100 anni fa, proprio a Roma a villa Lubin, nasceva la IUSS (l‘Unione internazionale delle scienze del suolo, cioè la società che riunisce le società nazionali di circa 90 Paesi del mondo). Per celebrare il suo primo secolo di vita, la IUSS - in collaborazione con il CREA ( che con il suo centro di Agricoltura e Ambiente ospita il Segretariato della IUSS ), la FAO e il suo Partenariato globale...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Agroalimentare, IV trimestre 2023: le performance dei principali aggregati economici del sistema agroalimentare
Lieve miglioramento della performance economica nel IV trimestre 2023, con un leggero aumento del PIL nei confronti del trimestre precedente (+0,2%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,6%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto (dati tendenziali), in particolare: agricoltura (-5,7%), industria (+1,1%) e servizi (-0,1%). Rispetto al trimestre precedente, in flessione di - 0,9% i...
Le news dalla ricerca italiana del 29 aprile 2024
Centro Nazionale Sangue: Raccolta plasma da record ma l’autosufficienza è più lontana30Science.comRoma – Crescita record per la raccolta plasma ma l’autosufficienza è ancora più lontana. È il paradosso che emerge dalla seconda edizione di “The Supply of Plasma-derived Medicinal Products in the Future of Europe”, il convegno internazionale dedicato al plasma, patrocinato dal Ministero della...
Le news dalla ricerca italiana del 23 aprile 2024
Spazio, la prima luce di HERMES a bordo del satellite SpIRIT30Science.comRoma – L’Università di Melbourne, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) annunciano il successo delle operazioni scientifiche del telescopio spaziale HERMES a bordo del satellite australiano SpIRIT. (Space Industry Responsive Intelligent Thermal) lanciato lo scorso 1° dicembre ed...
Fiori tradizionali del Ponente ligure: dalla ricerca un tesoro da riscoprire
Fiori tradizionali della Liguria di Ponente: un tesoro di bellezza, colori e profumi da riscoprire e tutelare, iscrivendoli magari all’Anagrafe Nazionale dell’agrobiodiversità, anche in un’ottica di miglioramento genetico, per ottenere specie più resilienti ai cambiamenti climatici.Questi gli obiettivi principali dei 7 progetti di durata biennale, finanziati dal PSR della regione Liguria e...