R.ita il sito per la comunicazione della ricerca italiana

R.ita è l’acronimo di Ricerca Italiana

L’obiettivo di R.ita è quello di far emergere e valorizzare i contenuti della ricerca prodotta in Italia o all’estero da ricercatori italiani.

La piattaforma per chi comunica la scienza

La piattaforma si rivolge sia a chi produce contenuti scientifici e vuole
diffonderli (uffici stampa e comunicazione di enti di ricerca, università,
centri medici, agenzie governative e amministrazioni pubbliche, etc),
sia ai giornalisti che ogni giorno si occupano di scienza nelle testate giornalistiche nazionali e locali, specializzate e generaliste.

Ultime notizie gratuite:

Free 16/08/2023 17:00

Pelle scura, calvizie, antenati anatolici: le ultime scoperte sul genoma di Ötzi

Comunicato stampa sotto embargo fino alle ore 17 di mercoledì 16 agosto 2023Il genoma di Ötzi era già stato decodificato più di dieci anni fa: era la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione europea preistorica. I progressi compiuti da allora nelle tecnologie di sequenziamento hanno ora consentito a un team di ricerca...

Rilasciata 19/04/2023 15:00

Terapie digitali: esperti network EIT Health, tecnologia in crescita ma mancano norme per farle decollare

Roma, 19 aprile 2023 - Da un’App per la terapia cognitivo-comportamentale dell'insonnia cronica a un software digitale che monitora la pressione sanguigna e aiuta a gestire lo stile di vita dei pazienti con ipertensione, fino a una maglietta hi-tech per la tele-riabilitazione neuromotoria dei pazienti nel loro domicilio. Queste sono solo alcune terapie digitali (DTx) in via di sviluppo da...

Rilasciata 06/04/2023 10:30

Testata in val Senales una nuova tecnologia satellitare

Nei giorni scorsi un piccolo Cessna con a bordo una tecnologia sperimentale ha sorvolato in due tornate la val Senales, in Alto Adige, lungo rotte precise tra il lago di Vernago e Croda delle Cornacchie. La nuova tecnologia ha misurato lo scambio termico tra neve e aria. A terra, in corrispondenza delle stesse rotte, otto squadre guidate da esperti ed esperte di Eurac Research misuravano la...

Ultimi multimedia:

Ötzi – total body

Ötzi – total body

Finora si pensava che la pelle della mummia si fosse scurita durante la permanenza nel ghiaccio, ma presumibilmente quello che vediamo ora è in realtà in gran parte il colore originale della pelle di Ötzi.

Ricostruzione attuale Ötzi

Ricostruzione attuale Ötzi

Lo studio ha fornito nuovi risultati anche sull’aspetto di Ötzi. Da uomo maturo, molto probabilmente non aveva più capelli lunghi e folti ma al massimo una corona rada. I suoi geni infatti mostrano una predisposizione alla calvizie.

Laboratorio per il DNA antico di Eurac Research

Laboratorio per il DNA antico di Eurac Research

Il genoma di Ötzi era già stato decodificato più di dieci anni fa: era la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione europea preistorica. I progressi compiuti da allora nelle tecnologie di sequenziamento hanno ora consentito a un team di ricerca composto dall’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva e da Eurac Research di ricostruire il genoma dell’Uomo venuto dal ghiaccio in modo molto più preciso.

Istituti di ricerca: