Multimedia
Squadre di misurazione all’opera
Le misurazioni a terra sono state fatte da otto gruppi, in corrispondenza della rotta dell’aereo che montava la tecnologia da testare. Le misurazioni sono state fatte a intervalli di pochi metri. La temperatura in quota era attorno ai -15 °C con, a tratti, fortissime raffiche di vento. Val Senales, Alto Adige
Misurazione della temperatura della neve
Carlo Marin, ingegnere esperto di telerilevamento e responsabile della campagna, annota i risultati delle sette misure effettuate per ogni punto. Sullo sfondo Riccardo Barella misura la temperatura in una piccola buca. La temperatura si prende a due profondità diverse – 10 e 30 centimetri – e sul lato non colpito dal sole per non alternare la misura. Val Senales, Alto Adige
Tecnologia spettrale testata anche a terra
Per avere un ulteriore controllo, la stessa tecnologia spettrale montata sull’aereo è stata usata anche a terra. Val Senales, Alto Adige.
La val Senales vista dal Cessna con a bordo la tecnologia sperimentale
Mappa trend nevicate 1980-2020
Mappa trend nevicate 1980-2020 (ottobre-aprile) in 18 stazioni di misurazione selezionate
Trend temperature Trentino-Alto Adige 1980-2020
Trend temperature Trentino-Alto Adige 1980-2020 (ottobre-aprile) in 18 stazioni di misurazione selezionate
Trend precipitazioni (neve + pioggia) Trentino-Alto Adige 1980-2020
Trend precipitazioni (neve + pioggia) Trentino-Alto Adige 1980-2020 (ottobre-aprile) in 18 stazioni di misurazione selezionate
Mappa trend nevicate Trentino Alto Adige 1980-2020
Mappa trend nevicate Trentino Alto Adige 1980-2020 (ottobre-aprile) in 18 stazioni di misurazione selezionate
Contatto con il team
Durante tutto il periodo di permanenza sotto la neve il team di ricerca rimane in contatto con le persone
Fine test
La partecipante viene liberata dalla neve
Check dei sensori
Ultimo check dei sensori prima del test sotto la neve
Via al seppellimento
Via alla fase di seppellimento sotto la neve