Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni...
Notizie free
Agroalimentare, IV trimestre 2024: stabile la performance economica con +0,1 di PIL, export traina sempre di più
Stabile la performance economica nel IV trimestre 2024, con una crescita dello 0,1% del PIL rispetto al trimestre precedente, che a sua volta è cresciuto dello 0,6% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. In calo è il valore aggiunto dell’agricoltura (-0,7%) e dei servizi (-0,1%), mentre cresce il settore dell’industria (+0,9%) a livello congiunturale. Crescono i consumi finali nazionali...
Accordo quadro tra il CREA e la Regione Lazio per lo sviluppo integrato delle aree rurali e delle filiere produttive regionali
“La Giunta, con l’assessore Giancarlo Righini, è impegnata nel rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale. La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi dove il Lazio è primo su scala nazionale, sono al centro di questa azione congiunta. Il cambiamento climatico impatta e impatterà sempre di più. Compito delle istituzioni è mitigarne le...
Vinitaly, 9° Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa
Si è svolta oggi, a Vinitaly, la premiazione del Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal MASAF/CREA/MiM, in collaborazione con RENISA, alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi e del Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra che hanno premiato le scuole vincitrici.Il concorso, giunto alla 9 edizione, ha visto la partecipazione di 27 scuole,...
TEA & vitigni resistenti: a che punto siamo?
“Avanti tutta con TEA e vitigni resistenti, ma come CREA oltre a fare ricerca ne dobbiamo anche valutare la sostenibilità economica e le ricadute per assicurare all’agricoltura italiana ciò di cui ha davvero bisogno” così il presidente del CREA Andrea Rocchi, in occasione del talk TEA & vitigni resistenti: a che punto siamo? Organizzato dal CREA a Vinitaly 2025, che ha visto coinvolti...
Il CREA a Vinitaly 2025: tutti gli appuntamenti allo stand Masaf e La novità assoluta di TEA al Cubo. In distribuzione il numero speciale di CREAFuturo su vite e vino
Dalle innovazioni per la vite applicate alla difesa fitosanitaria sostenibile all’uso delle tecnologie digitali, dai vitigni resistenti a quelli recuperati, passando attraverso la presentazione del volume L’industria alimentare tra cultura del made in italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa. E poi le numerose degustazioni. Immancabile la...
Mondo diVino. Lo speciale Vinitaly di CREAFuturo da oggi on line e in formato cartaceo al Padiglione MASAF a Vinitaly
Tutto pronto per Vinitaly, la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi e il mercato,...
Biodiversità Urbana del Comune di Arezzo: al via il progetto IDEAr
Monitorare le specie animali - formiche, farfalle ed uccelli in particolare - e vegetali – le alberature - per scoprire il patrimonio di biodiversità presente nel comune di Arezzo. Questo l’obiettivo del progetto IDEAr, Indagine Diversità Ecosistema Arezzo, nato dalla sinergia tra il Comune di Arezzo e il CREA, che verrà presentato pubblicamente sabato 29 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso...
Il CREA ad AGRICOLTURA E’: tutti gli appuntamenti, dalla nutrizione con lo sportello digitale alla genetica delle TEA fino ai cani salva piante
Il CREA partecipa ad Agricoltura E’, la kermesse, fortemente voluta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che celebra, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, il legame profondo tra l’agricoltura e la vita di tutti noi, rimarcandone il ruolo di risorsa fondamentali per il nostro benessere e per la sostenibilità del nostro futuro.Ampia e...
Giornata Mondiale dell’Acqua: l’infografica con i dati del CREA sul suo utilizzo nell’agricoltura italiana
Il CREA, infatti, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, supporta le Istituzioni nazionali e regionali nella programmazione e gestione degli usi dell’acqua in agricoltura, attraverso le banche dati SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura) e DANIA (Database Nazionale degli investimenti per l'Irrigazione e l'Ambiente).L’Italia è il terzo...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.