Notizie free

Ricerca tra le categorie:

Free

A due ricercatori del CREA, Loredana Moffa e Ivan Bevilacqua, il Premio SIGA 2025 “Carlo Jucci” per le Biotecnologie delle piante coltivate

"Desidero esprimere, a nome mio personale e di tutto il CREA, le più vive congratulazioni ai nostri ricercatori insigniti oggi del prestigioso Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione scientifica under 35 dell'anno 2024. Questo importante riconoscimento da parte della Società Italiana di Genetica Agraria rappresenta non solo un meritato tributo alla qualità del loro lavoro, ma anche una...

Free

Il CREA a Risò 2025: ricerca, gusto e cultura del riso nell’area Masaf

Molto più di un semplice alimento, il riso è storia, ricerca, tecnologia, ambiente e salute. Il CREA, l’ente italiano per la ricerca agroalimentare e forestale, vigilato dal Masaf, dal 12 al 14 settembre sarà presente al festival internazionale RISÒ di Vercelli nell’area Masaf del padiglione istituzionale, con un programma sorprendente fatto di esperienze, giochi, laboratori, talk show e...

Free

Competenze innovative per gli agricoltori di domani

“Per mantenere l’eccellenza del nostro agroalimentare sui mercati globali, la parola chiave è innovazione. Per questo il CREA crede fortemente nel trasferimento tecnologico delle sue ricerche a chi, a vario titolo, lavora su food, wine e beverage. E il Master, che presentiamo in questa occasione, intende rappresentare straordinaria opportunità formativa in tal senso”. Così il presidente CREA...

Free

On line il nuovo sito delle innovazioni CREA: la ricerca applicata per tutti

"Il nuovo portale delle innovazioni del CREA rappresenta un tassello importante per valorizzare e rendere accessibili i risultati della ricerca e il patrimonio di conoscenze sviluppato dall'ente di ricerca in tutti questi anni. In un tempo in cui l’innovazione è una leva strategica per affrontare le sfide globali, è essenziale che i risultati della scienza escano dai laboratori e arrivino...

Free

Vino italiano, identità da difendere: ricerca, coesione e strategia in risposta alle sfide globali

«Il vino italiano è molto più di un prodotto agricolo: è cultura, storia, territorio e un elemento distintivo della nostra identità agroalimentare, oltre ad essere una componente essenziale della nostra economia nazionale. In un momento storico così complesso è fondamentale riaffermare il suo valore profondo, anche attraverso una risposta unitaria, fondata su conoscenze scientifiche solide e su...

Free

Commercio con l’estero: la bilancia agroalimentare migliora ancora e torna positiva

Nuovi record per gli scambi con l’estero per l’agroalimentare italiano, anche nel 2024. Le esportazioni crescono (+8,7%) a fronte di un aumento delle importazioni di circa il 5%, determinando un netto miglioramento della bilancia agroalimentare, che torna positiva dopo il deficit del biennio 2022-2023, con un avanzo di 1,25 miliardi di euro. Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che...

Free

COLTIVAITALIA: 13,5 milioni di euro al CREA per ricerca e innovazione

“È  senza precedenti  l'attenzione  riservata alla ricerca  da Coltivaitalia e ringrazio  per questo il ministro Francesco Lollobrigida. Le risorse stanziate permetterebbero al CREA, l'ente  italiano dedicato alla ricerca sull’agroalimentare vigilato dal MASAF, di accompagnare e sostenere la nostra agricoltura  in un futuro complesso, ricco di incognite, ma anche di grandi opportunità. ...

Free

Agroalimentare, I trimestre 2025: in crescita la performance economica con +0,7% di PIL, export traina sempre di più

In lieve crescita la performance economica nel I trimestre 2025, con una crescita dello 0,3% del PIL rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti del medesimo trimestre del 2024. In crescita anche il valore aggiunto dell’agricoltura (+1,4%) e dell’industria (+1,2%), mentre è in lieve calo il settore dei servizi (-0,1%) a livello congiunturale. A livello tendenziale il valore...

Free

“Produrre di più con meno”: una riflessione critica sullo slogan

“Produrre di più con meno” è diventato il mantra dell’agricoltura contemporanea, imponendosi come uno storytelling semplice, attraente e rassicurante. Ma è davvero così? Dietro le promesse di un’agricoltura iperproduttiva e a basso impatto si cela una verità più articolata, che deve tener conto della complessità reale dei sistemi agricoli. Una riflessione critica a firma CREA - insieme ...

Free

TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale

"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in  grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il CREA è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con...

Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.

Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.