Malattie rare: al via campagna “La Ricerca più Preziosa”30Science.comRoma – In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2024, Sanofi lancia la sua campagna “La Ricerca più Preziosa” volta a dare il proprio contributo di sensibilizzazione su quanto sia fondamentale e preziosa la ricerca scientifica, tanto più quella di lungo periodo ed elevata incertezza come quella dedicata a dare...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Le news dalla ricerca italiana del 28 febbraio 2024
LICIACUBE ha analizzato i pennacchi di Dimorphos30Science.comRoma – Il 26 settembre 2022 la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA – un oggetto da mezza tonnellata lanciato a 22.500 chilometri all’ora – ha colpito Dimorphos (il satellite dell’asteroide Didymos) nel corso del primo esperimento di difesa planetaria mai tentato nella storia, modificandone la traiettoria....
Agroecologia: in arrivo la Partnership Europea per la ricerca
Saranno 70 i partner che il prossimo 28 e 29 febbraio daranno il via a Bruxelles alla Partnership Agroecology, il partenariato internazionale dedicato a promuovere la transizione verso l’approccio agroecologico, in grado di favorire la conversione dell'agricoltura e dei sistemi alimentari verso modelli più equi e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Enti di ricerca,...
Le news dalla ricerca italiana del 27 febbraio 2024
Tumori: con protocollo PREME cure “su misura” per neuroblastoma bimbi30Science.comRoma – Offrire ai bambini con neuroblastoma, un tumore pediatrico, terapie personalizzate più efficaci. E’ questo l’obiettivo di PREME, il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato su questa forma di cancri. Guidato e finanziato dall’Istituto Giannina Gaslini di...
Le news dalla ricerca italiana del 26 febbraio 2024
CNR, ricercatori sono riusciti a sintetizzare per la prima volta un materiale finora solo ipotizzato30Science.comRoma – Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di chimica dei composti organo-metallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) di Sesto Fiorentino (Firenze) e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari (LENS), è riuscito a sintetizzare per la...