Ufficio stampa:

Giulio Viggiani
giornalista
giulio.viggiani@crea.gov.it
+393384089972

Esperto da contattare:

Cristina Giannetti
capo ufficio stampa
cristina.giannetti@crea.gov.it
+393450451707

Vai alla sezione

Free

COLTIVAITALIA: 13,5 milioni di euro al CREA per ricerca e innovazione

Soddisfazione del presidente Rocchi per gli stanziamenti presentati dal ministro Lollobrigida nel disegno di legge collegato alla legge di bilancio. Risorse per il ricambio generazionale e la digitalizzazione delle aziende agricole sperimentali

“È  senza precedenti  l’attenzione  riservata alla ricerca  da Coltivaitalia e ringrazio  per questo il ministro Francesco Lollobrigida. Le risorse stanziate permetterebbero al CREA, l’ente  italiano dedicato alla ricerca sull’agroalimentare vigilato dal MASAF, di accompagnare e sostenere la nostra agricoltura  in un futuro complesso, ricco di incognite, ma anche di grandi opportunità.  Assicurare  il ricambio  generazionale  del personale  della Ricerca e ammodernare  il nostro straordinario  patrimonio  fondiario – con un occhio alle tecnologie più  evolute, rendendolo pronto ad accogliere le sperimentazioni di domani – sono due tappe irrinunciabili, per un settore sempre più strategico come quello primario, che intende  mantenere  la sua tradizionale eccellenza, innovando  e rinnovandosi”.

Così il Presidente CREA Andrea  Rocchi commenta  Coltivaitalia, il disegno di legge collegato alla legge di bilancio, presentato  in CDM dal ministro Lollobrigida, che prevede 1 miliardo di €, a sostegno delle filiere e della Ricerca, per un settore sempre più competitivo, in risposta al ridimensionamento finanziario proposto dalla Commissione Ue con l’assorbimento della PAC nel Fondo Unico.

 

Si rafforzano ricerca e digitalizzazione. Il CREA assumerà 45 nuove unità di personale, per favorire il ricambio generazionale del personale di ricerca. Al contempo, le aziende agricole sperimentali dei centri e degli istituti agrari beneficeranno di investimenti in agromeccanica di precisione, intelligenza artificiale, sensoristica all’avanguardia e meccatronica, che consentiranno sperimentazioni più puntuali e al passo con l’evoluzione tecnologica.

 

 

A cura di Cristina Giannetti: 3450451707 e Giulio Viggiani: 3384089972

  • Soddisfazione del presidente Rocchi per gli stanziamenti presentati
    dal ministro Lollobrigida nel disegno di legge collegato alla legge di bilancio.
    Risorse per il ricambio generazionale e la digitalizzazione delle aziende agricole sperimentali

  • Free
  • Comunicato Stampa
  • Giulio Viggiani
  • giulio.viggiani@crea.gov.it
  • giornalista
  • +393384089972
  • Cristina Giannetti
  • cristina.giannetti@crea.gov.it
  • capo ufficio stampa
  • +393450451707
  • Dichiaro di aver diritto alla pubblicazione di questi contenuti

30science non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti pubblicati sul sito.