Ufficio stampa:

Micaela Conterio
giornalista addetto stampa
micaela.conterio@crea.gov.it
+393358458589

Esperto da contattare:

Cristina Giannetti
capo ufficio stampa
cristina.giannetti@crea.gov.it
+393450451707

Vai alla sezione

Free

Il CREA a Risò 2025: ricerca, gusto e cultura del riso nell’area Masaf

12-14 settembre, Vercelli, Piazza Antico Ospedale, Padiglione istituzionale

Molto più di un semplice alimento, il riso è storia, ricerca, tecnologia, ambiente e salute. Il CREA, l’ente italiano per la ricerca agroalimentare e forestale, vigilato dal Masaf, dal 12 al 14 settembre sarà presente al festival internazionale RISÒ di Vercelli nell’area Masaf del padiglione istituzionale, con un programma sorprendente fatto di esperienze, giochi, laboratori, talk show e incontri con gli esperti, pensato per coinvolgere scuole, famiglie, appassionati e professionisti del settore.

Dalla risaia 4.0 alla memoria del suolo, passando per l’alimentazione consapevole, il CREA accende i riflettori su ciò che spesso non si vede dietro un chicco di riso: oltre 150 anni di ricerca, passione e innovazione.

 

LE ATTIVITÀ ESPERIENZIALI

  • Alle radici del riso

Un viaggio nel  tempo, tra varietà storiche e TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) per toccare con mano l’evoluzione del riso con campioni dal campo collezione CREA di Vercelli.

  • Pianeta Microbiota

Alla scoperta del mondo invisibile che vive nel suolo e aiuta e migliora le piante di riso. Piastre di laboratorio, microrganismi e radichette per raccontare il progetto AGER “Micro4Life”.

  • Risaia 4.0

Un’esposizione multimediale sulla “smart agriculture” per una risicoltura più efficiente e sostenibile, proiettata verso il futuro.

  • PAC GAME

Un gioco da tavolo a squadre collaborativo per diventare imprenditori agricoli e gestire un’azienda risicola, applicando le regole della Politica Agricola Comune.

  • Profumo di terra

Un’esperienza sensoriale e narrativa per riscoprire il legame emotivo con il suolo, nell’ambito del progetto europeo SPIN-FERT. I ricordi olfattivi dei visitatori diventeranno “molecole della memoria” stampate in 3D e inserite nel suolo, biodegradabili, e saranno archiviati in un sito interattivo.

  • A tavola con il riso

Consulenze nutrizionali personalizzate, lettura delle etichette e consigli per un consumo più consapevole del riso per una dieta sana e gustosa.

 

I TALK SHOW

Venerdì 12 settembre, ore 17:30 I AREA MASAF, Sala Talk.

MONDO RISO: INTERNAZIONALIZZAZIONE E NUOVI MERCATI : il riso italiano nello scenario europeo e nel mercato globale, l’opportunità Giappone, le iniziative di internazionalizzazioneCon la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprese e associazioni di settore.

 Sabato 13 settembre, ore 16:30 I Village, Salone Dugentesco.

RISO E RICERCA: A CHE PUNTO SIAMO (TEA, cambiamento climatico, gestione dell’acqua, innovazione varietale). Interventi Università e mondo produttivo.

Domenica 14 settembre – ore 10:30 | Salone Dugentesco, Village.

IL RISO NELLA CUCINA ITALIANA: gusto, tradizione e salute. Un talk show coinvolgente tra cultura alimentare e benessere, con ricette, racconti e curiosità.

In allegato il programma dettagliato

 

A cura di Micaela Conterio 335 8458589

  • 12-14 settembre, Vercelli, Piazza Antico Ospedale, Padiglione istituzionale

  • Free
  • Comunicato Stampa
  • Micaela Conterio
  • micaela.conterio@crea.gov.it
  • giornalista addetto stampa
  • +393358458589
  • Cristina Giannetti
  • cristina.giannetti@crea.gov.it
  • capo ufficio stampa
  • +393450451707
  • Dichiaro di aver diritto alla pubblicazione di questi contenuti

30science non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti pubblicati sul sito.

Pubblicazioni correlate