Ufficio stampa:

Micaela Conterio
giornalista addetto stampa
micaela.conterio@crea.gov.it
+393358458589

Esperto da contattare:

Cristina Giannetti
capo ufficio stampa
cristina.giannetti@crea.gov.it
+393450451707

Vai alla sezione

Free

Il CREA a Vinitaly 2025: tutti gli appuntamenti allo stand Masaf e La novità assoluta di TEA al Cubo. In distribuzione il numero speciale di CREAFuturo su vite e vino

Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly, sempre presso il padiglione MASAF con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: TEA AL CUBO, il cubo immersivo (di fronte allo spazio Masaf) per l’intera durata della manifestazione.

 

Dalle innovazioni per la vite applicate alla difesa fitosanitaria sostenibile all’uso delle tecnologie digitali, dai vitigni resistenti a quelli recuperati, passando attraverso la presentazione del volume L’industria alimentare tra cultura del made in italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa. E poi le numerose degustazioni. Immancabile la Premiazione del IX edizione Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia.

Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly, sempre presso il padiglione MASAF con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: TEA AL CUBO, il cubo immersivo (di fronte allo spazio Masaf) per l’intera durata della manifestazione. Un viaggio attraverso il DNA della vite, per scoprire cosa sono e come funzionano le TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita) e quale potrebbe essere il loro contributo per un vino italiano sempre più sostenibile e resiliente, ma fedele alla propria tradizione di eccellenza, qualità e legame con il territorio.

La fruizione di questa esperienza sarà testata, inoltre, con strumenti di neuroscienze che consentiranno di misurare l’interazione degli utenti, per analizzare i picchi di attenzione e interazione emotiva, sia in un’ottica di ricerca sociale, sia di ottimizzazione del messaggio.

 

Ecco gli appuntamenti del CREA presso lo stand MASAF

Domenica 6 aprile

ore 17:00 presso l’area talk si svolgerà l’incontro Innovazioni per la vite: dal CREA alcune soluzioni per flavescenza e peronospora per scoprire, attraverso le ricerche del CREA Viticoltura ed Enologia, le ultime novità per ridurre l’impatto ambientale della viticoltura, utilizzando sia tecniche di gestione fitosanitaria sia le tecnologie digitali, in ottemperanza al quadro normativo dettato dall’Unione Europea.

Lunedì 7 aprile

ore 10:00 presso l’area talk Tea & Vitigni resistenti: a che punto siamo, un appuntamento in cui gli esponenti della Ricerca, delle Istituzioni e del mondo produttivo si confrontano su due temi strategici per la viticoltura del futuro. I vitigni resistenti sono VARIETA’ naturalmente resistenti alle principali malattie fungine ottenuti per incrocio naturale, da un genitore “nobile” ed un genitore donatore di polline “resistente”, detti anche Piwi da tedesco Pilzenwiederstaendigfaeigh (resistenti ai funghi). La qualità raggiunta da questi vitigni è assolutamente degna di nota, dopo che per decenni si è dedicata la giusta attenzione ai loro pedigree, oggi molto vicini alla qualità dei più rinomati vitigni autoctoni. Una alternativa ai Piwi sono le TEA, le tecnologie di Evoluzione Assistita. Tramite queste biotecnologie (non OGM) si possono ottenere NUOVI CLONI delle varietà anche autoctone oltre che internazionali meno suscettibili alle malattie ed agli stress. Entrambi i percorsi portano ad aumentare la biodiversità, il primo dando nuove varietà resistenti, il secondo dando nuovi cloni di varietà già note ed importanti nel panorama viticolo italiano. Entrambi i percorsi sono battuti dal CREA con i primi successi alle porte.

Ore 17:00 presso la sala degustazioni si svolgerà I vitigni dimenticati: i casi di successo, recuperati e valorizzati dal CREA Viticoltura Enologia, una degustazione guidata di cinque vini ottenuti da vitigni “riscoperti”, dopo essere stati abbandonati perché non più rispondenti a criteri qualitativi e produttivi, ma che oggi sono una risorsa economica e un modello di salvaguardia della biodiversità viticola. I vini scelti sono: Grapariol – Sede di Conegliano (Veneto), Rosciola di Subiaco – sede di Velletri (Lazio), Orpicchio – sede di Arezzo (Toscana), Slarina – sede di Asti (Piemonte) e Giosana – sede di Turi (Puglia).

Martedì 8 aprile

Ore 13.15 presso la sala degustazioni si potranno provare gli Antichi vitigni del Veronese, una selezione operata dall’Associazione G.R.A.S.P.O. di vitigni antichi e storici in collaborazione con il CREA Viticoltura ed Enologia, che conserva caratterizza e valorizza il germoplasma delle varietà di uva da vino e da tavola, anche nella sua collezione di accessioni viticole, la più importante a livello nazionale. La ricerca CREA unite all’impegno consolidato dell’associazione G.R.A.S.P.O. potranno garantire anche alle generazioni future l’esistenza di queste tradizioni e la grande biodiversità del vigneto Italia. Ogni anno si aggiunge una tappa di questo lungo cammino, a testimonianza della millenaria convivenza tra uomo e la vite.

 

Ore 14:00 presso la sala degustazioni I musei e gli archivi del food&beverage si raccontanocon la presentazione del volume L’industria alimentare tra cultura del made in italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa, realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. Si tratta di un viaggio alla scoperta di una parte dell’ampia varietà di musei e archivi storici legati alla produzione di cibo e bevande, che disseminano l’Italia e del loro importante ruolo nella diffusione della cultura d’impresa e nello sviluppo socioeconomico dei territori.

ore 15:00 presso l’area talk si svolgerà la Premiazione IX edizione Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il CREA Viticoltura ed Enologia, la Rete nazionale degli Istituti Agrari (RENISA) e il Ministero dell’Istruzione, per mettere alla prova i produttori vinicoli di domani.

Anche quest’anno sarà in distribuzione allo stand CREA il numero speciale di CREAFuturo, la testata giornalistica on line dell’Ente, che sarà interamente dedicato al vino e alla vite italiani, dal punto di vista della ricerca, in particolare di quella CREA. Con tante voci importanti, a partire dal Ministro Francesco Lollobrigida e dal Presidente del CREA Andrea Rocchi.

 

Si allega il programma dettagliato degli appuntamenti CREA AL VINITALY

 

 

 

 

A cura di Micaela Conterio 335 8458589

  • Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly, sempre presso il padiglione MASAF con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: TEA AL CUBO, il cubo immersivo (di fronte allo spazio Masaf) per l’intera durata della manifestazione.

  • Free
  • Comunicato Stampa
  • Micaela Conterio
  • micaela.conterio@crea.gov.it
  • giornalista addetto stampa
  • +393358458589
  • Cristina Giannetti
  • cristina.giannetti@crea.gov.it
  • capo ufficio stampa
  • +393450451707
  • Dichiaro di aver diritto alla pubblicazione di questi contenuti

30science non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti pubblicati sul sito.

Pubblicazioni correlate