“L'innovazione è il principale motore di sviluppo per le nostre imprese che, pur mantenendo la loro identità e distintività, intendono essere sempre più competitive sui mercati, rispondendo alle sfide della globalizzazione, dal cambiamento climatico alla sicurezza...
CREA

Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Commercio con l’estero: migliora la bilancia agroalimentare. Nel 2023 nuovi record per gli scambi agroalimentari (+6,6% l’export e +4,1% l’import)
“Questi dati rappresentano un successo per il Sistema Italia, una testimonianza della forza e della qualità dei nostri prodotti nel mondo. L'azione del Governo Meloni, sin dal primo momento rivolta a tutelare le nostre eccellenze e le nostre aziende, sta dando i suoi...
DL Agricoltura approvato: il commento del presidente CREA Andrea Rocchi
“Il DL Agricoltura, appena approvato, conferisce un nuovo protagonismo al sistema agroalimentare italiano, sostenendo i comparti in difficoltà a causa di fattori estranei, come i conflitti e il quadro geopolitico internazionale, le zoonosi e le fitopatie e, non...
Vino: Al via al CREA di Velletri “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del vino.
"Il comparto del vino italiano si trova davanti ad una sfida epocale, tra cambiamento climatico, patologie vecchie e nuove e gusti del consumatore in continua evoluzione. In questo quadro, la ricerca del CREA è pronta a dare il suo contributo in termini di...
Biomasse vegetali: al via BBioNets, il progetto che le valorizza, grazie alle tecnologie bio-based
Le tecnologie che utilizzano biomasse di origine biologica (cipollatura castagno, scarti di potature legnose ed erbacee, acqua di depurazione, reflui di frantoi, vinacce, siero di latte, letame, etc.) risultano sempre più centrali per lo sviluppo di processi...
Torna “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino, presso la sede CREA di Velletri ( via Cantina Sperimentale), da venerdì 28 a domenica 30 giugno
Una intensa 3 giorni dedicata al vino e alle sue eccellenze, nazionali ed internazionali, con il cuore nel Lazio e lo sguardo agli Stati Uniti: torna “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri, organizzato dal CREA Viticoltura ed Enologia e...
Imballaggi funzionali: dal CREA pellicole protettive, edibili e a base naturale, che migliorano la conservabilità e le proprietà antiossidanti della frutta di IV gamma
Lo sviluppo di un rivestimento con materiali biodegradabili che prolunga la conservabilità della frutta e riduce al contempo il deterioramento microbico e ossidativo del prodotto. Questo uno degli obiettivi di POFACS, “Conservabilità, qualità sicurezza dei prodotti...
Spreco alimentare: studio socio-demografico in 5 Paesi per cambiare le abitudini, italiani e tedeschi tra i più virtuosi, numerosità delle famiglie ed appartenenza geografica tra i fattori determinanti
Circa il 17% del cibo prodotto nel mondo viene gettato (fonte UNEP) e di questo il 61% viene sprecato in ambito domestico, con un consumo insostenibile di acqua, suolo ed energia: per incidere su questo fronte occorre capire cosa cambia da Paese a Paese e perché....
“Impresa Agricola, La nostra I.A”: On line l’ultimo numero di CREAfuturo
L’ultimo numero di CREAfuturo è dedicato all’impresa agricola, tema di straordinaria attualità visto l’intenso dibattito che da mesi sta fervendo sullo status dell’agricoltore e sul suo reddito. A tale riguardo, ai microfoni di CREAincontra il Ministro...
Tartufo di Calabria: il CREA capofila nella costruzione della filiera
Una filiera di eccellenza del Tartufo di Calabria, che coniughi scienza, sostenibilità e impresa, accompagnando lo sviluppo e la valorizzazione turistica dei numerosi territori regionali vocati: questo I’obiettivo del I Convegno Scientifico Nazionale “Il Tartufo di...