Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline...
CREA

Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: firmato su iniziativa del CREA position paper “Acqua per la pace”
Buone pratiche irrigue sono essenziali per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale e devono essere un capitale di conoscenza messo a fattore comune per promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace. Non è un caso infatti se,...
Save the date LIBRO BIANCO DEL VERDE – L’ACQUA, UNA RISORSA INDISPENSABILE PER LA SALUTE DEL PIANETA
Il CREA sarà protagonista anche quest'anno del convegno di presentazione del LIBRO BIANCO DEL VERDE, con focus dedicato al tema dell'acqua, indispensabile per la salute del Pianeta, che si svolgerà giovedì 7 marzo a Roma (nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della...
Il Turismo rurale fa crescere il territorio
“Il panorama multiforme del turismo rurale. Politiche e interventi”, questo il titolo della pubblicazione curata dalle ricercatrici del CREA Politiche e Bioeconomia, Catia Zumpano e Annalisa Del Prete nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e che tratta...
Agroecologia: in arrivo la Partnership Europea per la ricerca
Saranno 70 i partner che il prossimo 28 e 29 febbraio daranno il via a Bruxelles alla Partnership Agroecology, il partenariato internazionale dedicato a promuovere la transizione verso l’approccio agroecologico, in grado di favorire la conversione dell'agricoltura e...
Fertilizzazione di precisione: sperimentazione CREA per più rese e minori costi economici e ambientali
Strategica nella coltivazione e nelle rese del frumento, la concimazione ha ricadute economiche per l’attività agricola, ma anche ambientali, legate alla dispersione di fertilizzanti, soprattutto di quelli in eccesso, con possibile perdita nelle falde acquifere,...
AGRUMI: IL PUNTO SULLA RICERCA CREA NELL’ANNUALE MOSTRA POMOLOGICA
“Agrumi in mostra: i colori della ricerca” questo il titolo dell’annuale mostra pomologica inaugurata oggi, presso la sede di Acireale del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA OFA) nel pieno della campagna agrumicola, per far conoscere i risultati e...
SUOLO: MENO DEGRADO STUDIANDO LA BIODIVERSITA’
Al via il progetto Horizon BIOservicES sulle sinergie fra organismi del suolo e servizi ecosistemici
ALIENI. On line l’ultimo numero di CREAfuturo sulle Specie Aliene Invasive e Dannose
L’ultimo numero di CREAFuturo è dedicato agli Alieni che, declinati in agricoltura comprendono tutti i micro e macro organismi (insetti, nematodi, acari, virus, funghi e batteri) estranei al nostro ambiente, al nostro mondo agricolo (proprio come alieni extraterrestri), contrari e avversi al nostro paesaggio, alle nostre piante e ai nostri raccolti.
GIORNATA DEL MAIS CREA 2024: per il comparto, ancora in grande difficoltà, possibile rilancio con l’agricoltura rigenerativa
Focus sul ruolo chiave del mais per un’agricoltura più sostenibile, al consueto appuntamento annuale organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali “L’Agricoltura Rigenerativa pone una rinnovata attenzione al suolo, alla sua sostanza organica, alla...