Al via a Triton Cup, la prima regata per la salute del mare con velisti d’eccezione ragazzi guariti dal cancro30Science.comRoma – È tutto pronto a Cala de’ Medici, il porto turistico in provincia di Livorno, da dove, in occasione della VELA Cup Toscana, partirà domenica 26 maggio la Triton Cup, la prima regata italiana dedicata alla tutela del mare, della conservazione e della biodiversità...
Notizie free
Le news dalla ricerca italiana del 23 maggio 2024
Disforia di genere, AIFA incontra società scientifiche per aggiornamento su triptorelina30Science.comRoma – Si è svolto oggi presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco l’incontro convocato dal Direttore tecnico-scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo, con i rappresentanti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità...
Biodiversità, geni, TEA e campi coltivati: la genetica a portata di mano
Dalla Biodiversità dei cereali e delle orticole, allo studio dei geni e alle TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), Il CREA Genomica e Bioinformatica celebra il Fascination of Plants Day 2024, aprendo domani 23 maggio le porte del centro di Fiorenzuola D’Arda, un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, per scoprire come si possono selezionare le...
Le news dalla ricerca italiana del 21 maggio 2024
Campi Flegrei, Zuccaro (PLINIVS), primi dati confermano buona resistenza edifici a questo tipo tipo di scosseGianmarco Pondrano d'AltavillaRoma – “Dai dati raccolti dai nostri sensori installati nelle Scuole Artiaco e Marconi di Pozzuoli, questo tipo di evento sismico sembra confermare che, al momento, non ci sono problemi strutturali relativi agli edifici in cemento armato” così il professor...
Le news dalla ricerca italiana del 20 maggio 2024
Al via Age-it, maxiprogetto ricerca su invecchiamento30Science.comRoma – Nel 2050 gli ultraottantenni nell’Unione Europea saranno 48 milioni e 800 mila, 21 milioni e 500 mila in più di adesso (fonte Eurostat). In questo contesto l’Italia è un caso eccezionale: a causa di una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo è stata la […]Grotta Romanelli,...
Giornata Mondiale delle Api: il contributo del CREA Agricoltura e Ambiente
Dal monitoraggio alle pratiche di apicoltura sostenibile, dalle tecnologie digitali con sensori ed arnie di ultima generazione fino ai programmi di miglioramento genetico: il gruppo di ricerca di Apidologia del CREA Agricoltura e Ambiente (CREA AA), il più importante in Italia, lavora per proteggere le api (ma anche altri insetti impollinatori) e per aiutarle ad essere più resilienti ai...
GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ: DUE CONCORSI FOTOGRAFICI PER DIFENDERE IL MARE
Dai barracuda ai pesci scorpione, passando per le gorgonie e le meduse e gli squali, sono sempre di più i pescatori, gli appassionati e i semplici cittadini, che, grazie al loro smartphone raccontano, attraverso le fotografie, sui social la vita nei nostri mari, le sue meraviglie e anche i suoi cambiamenti. Come per esempio quelli legati alla comparsa delle specie aliene. Le foto e i video, sono...
Centennial IUSS: 100 anni di suolo, pronti per le sfide del futuro
Oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle ultime evidenze emerse, sulle ricerche in corso e sulle impellenti problematiche del suolo, il substrato essenziale alla vita, da cui deriva oltre il 95% delle calorie necessarie all’umanità. Questo e molto altro al Congresso del Centenario della IUSS (l’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo) che riunisce le...
Florovivaismo: il Sottosegretario La Pietra in visita al CREA di Pescia
"La visita al CREA di Pescia, con il suo Centro di ricerca di eccellenza inserito nel contesto produttivo del territorio ed interamente dedicato al florovivaismo mi dà l'occasione di dare due belle notizie. La prima è per il settore: è stato approvato in commissione al Senato il disegno di legge delega sul florovivaismo - già passato alla Camera - ed entro l'estate sarà calendarizzato al...
Le news dalla ricerca italiana del 16 maggio 2024
Nuovo modello permette di migliorare previsioni eventi meteo estremi30Science.comRoma – Un nuovo modello per la previsione degli eventi meteorologici estremi è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori guidato da Federico Grazzini della Università Ludwig Maximilians e ora alla Arpa E.R., Istituto Meteorologico, Monaco di Baviera, Germania. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.