Tumore: Giornata Mondiale Bikini, da esperti consigli per estate Roma – Il bikini è uno dei simboli dell’estate, l’indumento che pone inevitabilmente il corpo della donna in primo piano. Ma se la donna in questione ha ricevuto una diagnosi di tumore al seno, vivrà la sua prima estate dopo la ricostruzione mammaria con qualche timore. Tutto assolutamente lecito, eppure, grazie alle nuove...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Le news dalla ricerca italiana del 3 luglio 2024
Via a ricerca su controllo per malattie trasmesse da zanzare30Science.comRom – Studiare i batteri simbionti delle zanzare per poterne meglio comprendere alcuni aspetti della biologia di questi insetti e mettere a punto delle metodiche innovative per il controllo delle malattie infettive trasmesse dalle zanzare. E’ lo scopo del progetto Sympathry, coordinato da Guido Favia, prorettore alla...
Le news dalla ricerca italiana del 2 luglio 2024
Accordo con Spagna a sostegno candidatura italiana per Einstein Telescope30Science.comRoma – Si rafforza la candidatura italiana per la costruzione di Einstein Telescope in Sardegna. Il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato oggi ad Olbia un’intesa con il vice ministro spagnolo della scienza, ricerca e innovazione, Juan Cruz Cigudosa, che prevede il sostegno...
Le news dalla ricerca italiana del 1 luglio 2024
INGV, Stromboli ed Etna bastano piccole variazione del magma per generare eruzioni esplosive Roma – I vulcani Stromboli ed Etna possono eruttare in modo più esplosivo a causa di minime variazioni nella composizione chimica del loro magma. Lo rivela lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems” pubblicato...
Le news dalla ricerca italiana del 27 giugno 2024
Asteroide Bennu, composti organici dimostrano presenza acqua nel Sistema Solare primordiale Roma – Arrivano i primi risultati delle analisi del campione di rocce dell’asteroide (101955) Bennu prelevato e riportato a terra lo scorso autunno dalla missione OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, and Security-Regolith Explorer) della NASA. Lo studio è stato condotto...