"La visita al CREA di Pescia, con il suo Centro di ricerca di eccellenza inserito nel contesto produttivo del territorio ed interamente dedicato al florovivaismo mi dà l'occasione di dare due belle notizie. La prima è per il settore: è stato approvato in commissione al Senato il disegno di legge delega sul florovivaismo - già passato alla Camera - ed entro l'estate sarà calendarizzato al...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Le news dalla ricerca italiana del 16 maggio 2024
Nuovo modello permette di migliorare previsioni eventi meteo estremi30Science.comRoma – Un nuovo modello per la previsione degli eventi meteorologici estremi è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori guidato da Federico Grazzini della Università Ludwig Maximilians e ora alla Arpa E.R., Istituto Meteorologico, Monaco di Baviera, Germania. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su...
Micro e nanoplastiche nel suolo alterano radici e foglie delle piante di lattuga
Piacenza, 16 maggio 2024 – Radici e foglie delle piante coltivate potrebbero sensibilmente risentire della presenza di micro e nanoplastiche nel suolo: le modifiche sono state osservate su piantine di lattuga in uno studio coordinato da Luigi Lucini, docente di Chimica agraria alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica, campus di Piacenza e dal professor...
DURUM DAYS 2024, CREA: centrale il ruolo di ricerca e innovazione per superare annata non facile
“Le previsioni del CREA indicano un calo produttivo, dovuto alle condizioni climatiche particolarmente gravi che hanno interessato l’areale meridionale di coltivazione, soprattutto in Sicilia, mentre, in tutto il resto delle regioni italiane, invece, le stime produttive sono molto buone. Unica incognita è legata all’andamento meteorologico delle prossime settimane che potrebbe compromettere lo...
Le news dalla ricerca italiana del 15 maggio 2024
Da uova a noci, i cibi “dimenticati” nella dieta mediterranea30Science.comRoma – Non solo olio extravergine di oliva, legumi, frutta e verdura di stagione. La dieta mediterranea è fatta di molti altri alimenti troppo spesso trascurati, quasi dimenticati, ma che sono centrali nel regime alimentare più salutare per eccellenza. Uova, latticini, noci, semi, spezie e anche vino rosso sono compenenti...