Articoli in categoria Scienza

Notizie di Scienza Free

Free

Le news dalla ricerca italiana del 25 marzo 2024

Convinzioni politiche influenzano l’interpretazione della storia del pubblicoGianmarco Pondrano d'AltavillaRoma – Se sei di destra probabilmente guarderai al passato con un occhio di favore rispetto a qualcuno di sinistra. È quanto emerge da uno studio condotto da Francesco Rigoli della City University London, GB e pubblicato su “Political Psychology”. Per comprendere come la gente comune...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 22 marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: firmato su iniziativa del CREA position paper “Acqua per la pace”30Science.comRoma – Buone pratiche irrigue sono essenziali per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale e devono essere un capitale di conoscenza messo a fattore comune per promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace. Non è un caso infatti se, dall’anno 2000 a...

Free

Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: firmato su iniziativa del CREA position paper “Acqua per la pace”

Buone pratiche irrigue sono essenziali per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale e devono essere un capitale di conoscenza messo a fattore comune per promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace. Non è un caso infatti se, dall’anno 2000 a oggi, l’acqua è stata al centro di circa 1050 conflitti, verificatisi in gran parte in Africa e Asia (Fonte: Pacific...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 21 marzo 2024

 INFN-INAF: nuovo esperimento al Cern indaga su origine del Cerio nell’Universo30Science.comRoma – Il cerio è un metallo che fa parte delle cosiddette “terre rare”, che ha numerose applicazioni tecnologiche di uso quotidiano, da alcuni tipi di lampadine alle TV a schermo piatto. Ma come si produce il cerio nell’universo? Una nuova ricerca condotta presso l’esperimento n_TOF al CERN, di cui sono...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 20 marzo 2024

Gli algoritmi non c’entrano, sui social ci appassionano le discussioni tossicheGianmarco Pondrano d'AltavillaRoma – Nonostante profondi mutamenti nelle tecnologie delle piattaforme, nelle condizioni sociali e soprattutto negli algoritmi, negli ultimi 34 anni il comportamento umano sui social media è rimasto costante. Questo è il risultato di un nuovo studio pubblicato su “Nature” dai ricercatori...