Articoli in categoria Scienza

Notizie di Scienza Free

Free

Save the date LIBRO BIANCO DEL VERDE – L’ACQUA, UNA RISORSA INDISPENSABILE PER LA SALUTE DEL PIANETA

Il CREA sarà protagonista anche quest'anno del convegno di presentazione del LIBRO BIANCO DEL VERDE, con focus dedicato al tema dell'acqua, indispensabile per la salute del Pianeta, che si svolgerà giovedì 7 marzo a Roma (nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle, Corso Vittorio Emanuele II, 101) dalle ore 10:00. Si tratta del progetto portato avanti dalla fine del 2020 da...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 5 marzo 2024

CNR, adolescenti, troppo porno aumenta preconcetti gender gap30Science.comRoma – I preconcetti sul gender gap sono ancora persistenti nelle nuove generazioni e l’esposizione precoce alla pornografia online è un fattore che contribuisce a radicare nei maschi l’idea della subalternità femminile e, dunque, del controllo e del possesso. Il fenomeno coinvolge il 46% dei ragazzi e l’8% delle ragazze....

Free

Il Turismo rurale fa crescere il territorio

“Il panorama multiforme del turismo rurale. Politiche e interventi”, questo il titolo della pubblicazione curata dalle ricercatrici del CREA Politiche e Bioeconomia, Catia Zumpano e Annalisa Del Prete nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e che tratta quelle forme di turismo con cui vivere appieno le aree rurali nelle loro molteplici dimensioni, in un'ottica di salvaguardia e...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 4 marzo 2024

Nuovi organoidi fetali originati dal liquido amnioticoValentina Di PaolaRoma – Le cellule raccolte in sicurezza da campioni di liquido amniotico potrebbero essere utilizzate per realizzare organoidi fetali di vario tipo. Questa interessante prospettiva è stata presentata sulla rivista Nature Medicine dagli scienziati dell’University College di Londra e del Great Ormand Street Hospital. Il gruppo...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 1 marzo 2024

Cnr, un approccio più preciso per stima emissioni CO230Science.comRoma – L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) ha contribuito a una ricerca coordinata dal giapponese National Institute of Environmental Studies (NIES) che ha proposto, per la prima volta, un approccio innovativo per valutare mediante una visione di insieme i...