Fondata nel 1879, la Cantina Sperimentale di Barletta – un tempo parte di quello che è oggi il CREA – ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della filiera vitivinicola regionale, contribuendo alla crescita agricola e tecnologica del territorio. Oggi ospita una...
CREA

Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Agroecologia: al via riflAEssi, il progetto nazionale per l’Agroecologia, coordinato dal CREA
Sostenere l'agroecologia come approccio strategico per una transizione della nostra agricoltura e dei nostri sistemi alimentari verso modelli più sostenibili, inclusivi e resilienti, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico, assicurando però al contempo la...
Convegno congiunto SINU-CREA LA REALTÀ DEGLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
L’evento gratuito dal titolo “La realtà degli alimenti della Dieta Mediterranea” si terrà presso la sala “Vietri-Ravello” del Grand Hotel Salerno, dalle ore 9.30 alle 13.30, precedendo il fitto programma della 45° Edizione del Congresso Nazionale SINU, che inizierà il...
Verde urbano: il contributo del CREA al Focus 2024/25 del Libro Bianco del Verde Confagricoltura- Assoverde- Kepos
Il Libro Bianco del Verde - promosso e curato da Assoverde, Confagricoltura e Kèpos, in collaborazione con il CREA, è giunto alla sua quarta edizione, con il Focus 24/25 - IL VERDE NELLA CITTÀ CHE CAMBIA, presentato in una due giorni di lavori, presso Palazzo della...
Durum Days 2025, CREA: Innovazione e Ricerca per il Grano Duro Italiano di domani
“La ricerca sul frumento duro al CREA oggi è focalizzata sullo sviluppo di sistemi avanzati di modellizzazione digitale per il miglioramento e la predizione di resa e qualità nella produzione cerealicola italiana. Grazie al progetto GRANO.IT finanziato dal Ministero...
Il CREA a Macfrut 2025: tutti gli appuntamenti in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio
“Dobbiamo sostenere il nostro comparto ortofrutta, il primo per valore della nostra agricoltura. Gestione ottimizzata di acqua e suolo, resilienza a malattie e cambiamenti climatici, qualità, shelf life: sono solo alcuni dei temi su cui siamo impegnati a supporto...
Moda&Ricerca: a che punto siamo?
Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal...
Agroalimentare, IV trimestre 2024: stabile la performance economica con +0,1 di PIL, export traina sempre di più
Stabile la performance economica nel IV trimestre 2024, con una crescita dello 0,1% del PIL rispetto al trimestre precedente, che a sua volta è cresciuto dello 0,6% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. In calo è il valore aggiunto dell’agricoltura (-0,7%) e...
Accordo quadro tra il CREA e la Regione Lazio per lo sviluppo integrato delle aree rurali e delle filiere produttive regionali
“La Giunta, con l’assessore Giancarlo Righini, è impegnata nel rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale. La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi dove il Lazio è primo su scala nazionale, sono al...
Vinitaly, 9° Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa
Si è svolta oggi, a Vinitaly, la premiazione del Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal MASAF/CREA/MiM, in collaborazione con RENISA, alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi e del Sottosegretario MASAF Patrizio...