Il CREA partecipa ad Agricoltura E’, la kermesse, fortemente voluta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che celebra, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, il legame profondo tra l’agricoltura e la vita di tutti...
CREA
Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Giornata Mondiale dell’Acqua: l’infografica con i dati del CREA sul suo utilizzo nell’agricoltura italiana
Il CREA, infatti, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, supporta le Istituzioni nazionali e regionali nella programmazione e gestione degli usi dell’acqua in agricoltura, attraverso le banche dati SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle...
Verso la Giornata mondiale dell’Acqua Giornata di studio sulla gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura
L’acqua è un bene prezioso e il suo utilizzo in agricoltura deve essere sempre più efficiente e sostenibile. Mercoledì 19 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, presso Palazzo Rospigliosi in Roma, si terrà una giornata di studi “La gestione...
Agrumi: svelata l’origine e la diversificazione delle arance rosse. Individuati marcatori per la tracciabilità di Moro e Tarocco
Grazie al sequenziamento del genoma di 20 varietà di arance siciliane sono state individuate quelle mutazioni in grado di svelare l’origine, l’evoluzione e la differenziazione delle arance, utili per la tracciabilità genetica delle arance a polpa rossa, quali Moro e...
Giornata internazionale delle donne: dalla ricerca CREA alcuni dati per la dimensione femminile dell’agricoltura italiana
“Il CREA è da sempre attento - commenta Andrea Rocchi, Presidente del CREA, in occasione della Giornata Internazionale della donna – all’analisi delle dinamiche in atto e delle trasformazioni all’interno del settore agroalimentare, in tutte le sue diverse...
APIMELL 2025: CREA, partecipa con un suo stand e un numero speciale di Creafuturo dedicato alle api, on line già da oggi
Il Gruppo di Apidologia del CREA Agricoltura e Ambiente è ad APIMELL - la più importante Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura - in programma dal 7 a 9 marzo a Piacenza, con uno stand in cui si presentano e si illustrano le sue tante...
Agrumicoltura: la ricerca del CREA fra tradizione, innovazione varietale e tecnologica
Oltre 1.800 milioni di euro e 3,2 milioni di tonnellate di produzione. Questi, proprio secondo i dati CREA, i numeri che rendono l'Italia uno dei principali produttori di agrumi in Europa, con un'offerta che spazia dalle arance, ai limoni, ai mandarini, ai pompelmi,...
Biodiversità: nuova specie di farfalla scoperta dal CREA in Calabria e dedicata a Giulio Regeni
Un team di ricercatori del CREA - che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale - ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di dedicarla a Giulio Regeni, il...
Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più
Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello...
GIORNATA DEL MAIS 2025: l’impatto di ricerca e innovazione per l’adattamento ai nuovi scenari climatici
“Siamo profondamente convinti come ricercatori che per ogni sfida sia necessario trovare nella ricerca e nell’innovazione le risposte per superarla. E’ con questo spirito che affrontiamo la Giornata del Mais 2025, e siamo sicuri che i maiscoltori sapranno raccogliere...