Lo sviluppo di un rivestimento con materiali biodegradabili che prolunga la conservabilità della frutta e riduce al contempo il deterioramento microbico e ossidativo del prodotto. Questo uno degli obiettivi di POFACS, “Conservabilità, qualità sicurezza dei prodotti...
CREA

Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Spreco alimentare: studio socio-demografico in 5 Paesi per cambiare le abitudini, italiani e tedeschi tra i più virtuosi, numerosità delle famiglie ed appartenenza geografica tra i fattori determinanti
Circa il 17% del cibo prodotto nel mondo viene gettato (fonte UNEP) e di questo il 61% viene sprecato in ambito domestico, con un consumo insostenibile di acqua, suolo ed energia: per incidere su questo fronte occorre capire cosa cambia da Paese a Paese e perché....
“Impresa Agricola, La nostra I.A”: On line l’ultimo numero di CREAfuturo
L’ultimo numero di CREAfuturo è dedicato all’impresa agricola, tema di straordinaria attualità visto l’intenso dibattito che da mesi sta fervendo sullo status dell’agricoltore e sul suo reddito. A tale riguardo, ai microfoni di CREAincontra il Ministro...
Tartufo di Calabria: il CREA capofila nella costruzione della filiera
Una filiera di eccellenza del Tartufo di Calabria, che coniughi scienza, sostenibilità e impresa, accompagnando lo sviluppo e la valorizzazione turistica dei numerosi territori regionali vocati: questo I’obiettivo del I Convegno Scientifico Nazionale “Il Tartufo di...
Biodiversità, geni, TEA e campi coltivati: la genetica a portata di mano
Dalla Biodiversità dei cereali e delle orticole, allo studio dei geni e alle TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), Il CREA Genomica e Bioinformatica celebra il Fascination of Plants Day 2024, aprendo domani 23 maggio le porte del centro di Fiorenzuola D’Arda,...
Giornata Mondiale delle Api: il contributo del CREA Agricoltura e Ambiente
Dal monitoraggio alle pratiche di apicoltura sostenibile, dalle tecnologie digitali con sensori ed arnie di ultima generazione fino ai programmi di miglioramento genetico: il gruppo di ricerca di Apidologia del CREA Agricoltura e Ambiente (CREA AA), il più importante...
Centennial IUSS: 100 anni di suolo, pronti per le sfide del futuro
Oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle ultime evidenze emerse, sulle ricerche in corso e sulle impellenti problematiche del suolo, il substrato essenziale alla vita, da cui deriva oltre il 95% delle calorie necessarie all’umanità....
Florovivaismo: il Sottosegretario La Pietra in visita al CREA di Pescia
"La visita al CREA di Pescia, con il suo Centro di ricerca di eccellenza inserito nel contesto produttivo del territorio ed interamente dedicato al florovivaismo mi dà l'occasione di dare due belle notizie. La prima è per il settore: è stato approvato in commissione...
DURUM DAYS 2024, CREA: centrale il ruolo di ricerca e innovazione per superare annata non facile
“Le previsioni del CREA indicano un calo produttivo, dovuto alle condizioni climatiche particolarmente gravi che hanno interessato l’areale meridionale di coltivazione, soprattutto in Sicilia, mentre, in tutto il resto delle regioni italiane, invece, le stime...
Suolo: risorsa per la vita e risposta alla sfide globali
“In 100 anni di scienza del suolo siamo passati a considerare il suolo da substrato invulnerabile a risorsa finita e delicata, da difendere non solo nell’interesse dell’agricoltura, ma anche nell’ottica di conservare foreste e acqua. Nella sola Europa, circa il 60%...