Notizie free

Ricerca tra le categorie:

Free

Suolo: Perdita di sostanza organica, la maggiore preoccupazione per gli stakeholder

Un suolo sano è la premessa indispensabile per tante delle sfide fondamentali del nostro tempo: dalla qualità degli alimenti al carbon farming, dalle politiche comunitarie e nazionali fino alla resilienza ai cambiamenti climatici. Una sua gestione sostenibile deve essere imperniata necessariamente sul sistema della conoscenza e della ricerca. Di questo si è discusso durante il convegno Salute...

Free

La genetica del complemento

Il genoma di cinquemila partecipanti allo studio sulla salute in Alto Adige CHRIS è stato analizzato per capire quali sono i geni coinvolti nell’attivazione di un pezzo importante della nostra risposta immunitaria: il sistema del complemento. Ne sono uscite importanti conferme genetiche, nuove conoscenze sul rapporto tra il sistema immunitario e altre caratteristiche del nostro organismo – come...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 18 aprile 2024

 Cardiopatia aritmogena, dalla terapia genica una nuova speranza30Science.comRoma – Una innovativa terapia genica che, con una sola somministrazione, consente di correggere il difetto genetico che causa la cardiopatia aritmogena, una insidiosa e pericolosa patologia cardiaca rara, con un miglioramento in termini di prognosi e qualità di vita per i pazienti. L’annuncio è stato dato nel corso di...

Free

CREA al Vinitaly: il bilancio del presidente CREA

"In questo Vinitaly, ancora più che negli anni scorsi, il CREA ha mostrato il suo impegno per sostenere non solo il MASAF, ma l'intero sistema Paese nelle sfide cruciali che  il vino italiano deve fronteggiare: dalla sostenibilità ambientale ed economica alla produttività, dall'innovazione al costante miglioramento di standard qualitativi già  elevati, fino alla promozione di una diversa cultura...

Free 18/04/2024 12:30

Un’ “Arca di Noè” per la lucertola delle Eolie. Oltre 100 esemplari “selezionati” al Bioparco di Roma per salvare un’intera specie a rischio

Roma, 18 aprile 2024 - Sulle piccole spalle di 100/150 inconsapevoli lucertole grava letteralmente il futuro di una intera specie. È così che il progetto LIFE EOLIZARD (LIFE22-NAT-IT-101114121), co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, vuole salvare dal rischio estinzione la lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei, endemica dell’omonimo arcipelago. Questa specie è in pericolo a...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 16 aprile 2024

Inaf, telescopio VST svela un tripudio di galassie30Science.comRoma – L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) pubblica tre splendide immagini di galassie, gruppi e ammassi di galassie, realizzate con il telescopio italiano VST, gestito da INAF nel deserto di Atacama, in Cile. Le immagini sono state presentate oggi durante il VST Science Workshop a Napoli Galassie, lontane e lontanissime....

Free

Le news dalla ricerca italiana del 15 aprile 2024

Cambio ai vertici della gastroenterologia italiana: Massimo Bellini è il nuovo presidente di AIGO30Science.comRoma – Il Prof. Massimo Bellini, Direttore della UOC Gastroenterologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, è il nuovo Presidente Nazionale di AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, la principale società scientifica del settore, che...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 12 aprile 2024

Il G7 delle Accademie scientifiche punta su sicurezza, IA, salute, povertà e beni culturali30Science.comRoma –  Sicurezza e protezione della produzione alimentare, Intelligenza artificiale e società, Politiche per la salute pubblica, Controllo delle armi nucleari, Disuguaglianze sociali e povertà, Scienza e comunicazione del patrimonio culturale. L’Accademia Nazionale dei Lincei ha ospitato l’11...

Free 13/04/2024 12:30

GIORNATA MONDIALE DEI DELFINI: QUASI 2500 AVVISTAMENTI DI CETACEI CON IL PROGETTO LIFE CONCEPTU MARIS GRAZIE AL MONITORAGGIO SCIENTIFICO A BORDO DEI TRAGHETTI

13/04/2024 - Sono numeri rilevanti ed incoraggianti quelli raccolti nella prima stagione di rilevamento del progetto LIFE Conceptu Maris. I dati, presentati in occasione della Giornata mondiale dei delfini, indicano per la precisione 2453 avvistamenti di cetacei in tutto il Mediterraneo. "Si tratta di dati – come spiegano i ricercatori del progetto LIFE Conceptu Maris che stanno realizzando...

Free

Le news dalla ricerca italiana dell’11 aprile 2024

Crea: Andrea Rocchi presidente e Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura Regione Lazio vicepresidente30Science.comRoma – “Sono onorato di assumere la presidenza del più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Il CREA è un unicum nella panorama nazionale del settore, presente in tutta la Penisola, con i suoi 12 Centri multi ed interdisciplinari a 360 gradi e con le sue...

Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.

Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.