Buone pratiche irrigue sono essenziali per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale e devono essere un capitale di conoscenza messo a fattore comune per promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace. Non è un caso infatti se, dall’anno 2000 a oggi, l’acqua è stata al centro di circa 1050 conflitti, verificatisi in gran parte in Africa e Asia (Fonte: Pacific...
Notizie free
Le news dalla ricerca italiana del 21 marzo 2024
INFN-INAF: nuovo esperimento al Cern indaga su origine del Cerio nell’Universo30Science.comRoma – Il cerio è un metallo che fa parte delle cosiddette “terre rare”, che ha numerose applicazioni tecnologiche di uso quotidiano, da alcuni tipi di lampadine alle TV a schermo piatto. Ma come si produce il cerio nell’universo? Una nuova ricerca condotta presso l’esperimento n_TOF al CERN, di cui sono...
Le news dalla ricerca italiana del 20 marzo 2024
Gli algoritmi non c’entrano, sui social ci appassionano le discussioni tossicheGianmarco Pondrano d'AltavillaRoma – Nonostante profondi mutamenti nelle tecnologie delle piattaforme, nelle condizioni sociali e soprattutto negli algoritmi, negli ultimi 34 anni il comportamento umano sui social media è rimasto costante. Questo è il risultato di un nuovo studio pubblicato su “Nature” dai ricercatori...
Siamo fatti così: dai vaccini alle ricette, su Facebook, X o YouTube, ci appassioniamo alle discussioni al veleno. Non è colpa degli algoritmi!
Roma, 20 marzo - Il comportamento umano sui social media è rimasto costante negli ultimi 34 anni, soprattutto in relazione ai contenuti “tossici”. Questo nonostante profondi mutamenti nei modelli di business e nelle tecnologie delle piattaforme, nonché nei contesti sociali. È quanto emerge da un nuovo studio su 500 milioni di commenti online, pubblicato su Nature e coordinato da Walter...
Le news dalla ricerca italiana del 19 marzo 2024
Al San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia prima somministrazione sperimentale anticorpo contro l’Alzheimer30Science.comRoma – Oggi, presso l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è stato somministrato un anticorpo monoclonale (lecanemab) in un paziente con malattia di Alzheimer ereditaria. La somministrazione – la prima in Italia – avviene all’interno di un...
Le news dalla ricerca italiana del 18 marzo 2024
Attenzione stellare per l’edizione IAC 2024 a Milano30Science.comRoma – La notorietà dell’edizione italiana è senza precedenti. I numeri delle proposte di pubblicazioni tecniche e scientifiche presentate i per le varie sessioni della 75sima edizione dell’International Astronautical Congress (IAC), organizzata dall’International Astronautical Federation (IAF) e ospitata in Italia dalla...
Le news dalla ricerca italiana del 15 marzo 2024
Tumori: CNR, ricercatori sviluppano una nuova arma per contrastare il tumore del colon-retto30Science.comRoma – Un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa ha dimostrato che è possibile diminuire la massa tumorale in topi con carcinoma colon-rettale a partire dall’inibizione del gene SMC1A, il cui prodotto...
Le news dalla ricerca italiana del 14 marzo 2024
UniMi, scoperti fattori chiave che portano a ripresa pazienti affetti da ipogonadismo raro30Science.comRoma – Mancanza di sviluppo puberale, infertilità e talora assente o ridotta capacità olfattiva sono i tratti clinici distintivi dell’ipogonadismo ipogonadonatropo congenito (CHH), una malattia endocrina rara la cui reale prevalenza nei maschi non è completamente nota ma recentemente stimata in...
Melanoma: in 1 anno persi in Europa oltre 100mila anni di vita Nel cortometraggio “Su noi due” un appello alla prevenzione
Napoli, venerdì 15 marzo 2024 – “Non pensarci” è il peggior consiglio che si possa seguire per la prevenzione del melanoma. Un neo sospetto, infatti, non va mai ignorato o trascurato per troppo tempo. Uno studio internazionale, a cui hanno preso parte per l’Italia i ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, ha rivelato che, tra il 2020 e il 2021, cioè nel periodo...
“La prevenzione mi ha salvato la vita, ho tolto 3 nei sospetti. Bisognerebbe inserirla a scuola come materia. Partecipare a questo progetto, un grande onore”
Lara Sansone, nipote di Luisa Conte, storica prima donna di Eduardo De Filippo, nel cortometraggio ‘Su Noi Due’, contrariamente al suo carattere, interpreta l’amica più superficiale, quella che non fa prevenzione, quella che poi, proprio per la sua mancanza di attenzione, si troverà a fronteggiare terapie molto invasive per sconfiggere un melanoma. Come le è arrivata la proposta di interpretare...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.