Roma, mercoledì 7 febbraio 2023 – Le Regioni italiane che ospitano i centri che registrano il maggiore volume di interventi di chirurgia oncologica sono Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Solo 3, invece, le Regioni del Sud che figurano nella top ten: Sicilia, Puglia e Campania. Questa la classifica per alcune delle principali neoplasie: TUMORE DELLA MAMMELLA (soglia...
Notizie free
Tumore del pancreas, scoperto meccanismo di resistenza alla terapia
Scoperto uno dei meccanismi di resistenza alle terapie da parte del tumore del pancreas, un cancro killer che spesso lascia poche chance di guarigione. Il tumore sfugge alle terapie mettendo in atto un ‘rimescolamento genetico favorevole’, giocandosi così le sue carte migliori per eludere le cure. È il risultato di uno studio pubblicato oggi sulla rivista “Cell Reports Medicine”, coordinato dal...
Le news dalla ricerca italiana del 6 febbraio 2024
Tumori: Unicatt, ricercatori scoprono meccanismi resistenza per quello al pancreas30Science.comRoma – Scoperto uno dei meccanismi di resistenza alle terapie da parte del tumore del pancreas, un cancro killer che spesso lascia poche chance di guarigione. Il tumore sfugge alle terapie mettendo in atto un ‘rimescolamento genetico favorevole’, giocandosi così le sue carte migliori per eludere le...
Aula Verde: arte e scienza per la giustizia climatica
Enfatizzare il valore degli alberi e della natura, fornendo allo stesso tempo uno spazio di aggregazione immerso nel verde. Questi alcuni degli obiettivi principali delle Aule Verdi, realizzazioni scientifico-artistiche che sorgono all'interno di parchi pubblici. A descrivere il progetto apripista in un articolo sulla rivista Scientific Reports gli scienziati dell'Istituto di Ricerca sugli...
Le news dalla ricerca italiana del 5 febbraio 2024
La scrittura a Rapa Nui (Isola di Pasqua) è nata prima dell’arrivo degli europei30Science.comRoma – Due gruppi di ricerca dell’Università di Bologna entrambi finanziati dallo ERC – Consiglio Europeo della Ricerca, insieme a studiosi internazionali, hanno pubblicato un articolo su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature, dimostrando che la ricerca altamente interdisciplinare porta a...
Un naso elettronico che certifica la qualità e la provenienza del vino
Costruire un naso elettronico per controllare cibo e bevande. È stato questo l’obiettivo del progetto di ricerca di Sonia Freddi, postdoctoral researcher e referente del progetto d’Ateneo “Dalle nanostrutture all’intelligenza artificiale: un naso elettronico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo”, finanziato con i fondi del 5x1000 dell’Università Cattolica del Sacro...
Le news dalla ricerca italiana del 2 febbraio 2024
Tumori: Airc, via ad Arance Rosse per la Ricerca sul cancro30Science.comRoma – Oltre 10.000 punti vendita di più di 50 insegne si attivano per l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca”, lanciata dalla Fondazione Airc in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si celebra il prossimo 4 febbraio. I fondi andranno a sostegno dei progetti e dei ricercatori della “famiglia Airc”. Per...
Le news dalla ricerca italiana del 1 febbraio 2024
Microgreens su richiesta, con più iodio e potassio in ravanelli, piselli, rucola e bietoleLucrezia ParpaglioniRoma – La coltivazione di microgreens ha dimostrato di poter supportare profili nutrizionali su misura in grado di soddisfare le esigenze dietetiche individuali, arricchendo ravanelli, piselli, rucola e bieta con iodio e potassio. A dimostrarlo uno studio condotto da ricercatori...
ALIENI. On line l’ultimo numero di CREAfuturo sulle Specie Aliene Invasive e Dannose
L’ultimo numero di CREAFuturo è dedicato agli Alieni che, declinati in agricoltura comprendono tutti i micro e macro organismi (insetti, nematodi, acari, virus, funghi e batteri) estranei al nostro ambiente, al nostro mondo agricolo (proprio come alieni extraterrestri), contrari e avversi al nostro paesaggio, alle nostre piante e ai nostri raccolti.
Le news dalla ricerca italiana del 31 gennaio 2024
Rotta verso nord: Homo sapiens ha raggiunto l’Europa nord-occidentale oltre 45.000 anni fa30Science.comRoma – Un gruppo internazionale di ricerca ha portato alla luce prove straordinarie dell’arrivo degli Homo sapiens nelle gelide latitudini dell’Europa settentrionale diversi millenni prima della scomparsa dei Neanderthal. I risultati – pubblicati su Nature e su Nature Ecology & Evolution –...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.