“Il DL Agricoltura, appena approvato, conferisce un nuovo protagonismo al sistema agroalimentare italiano, sostenendo i comparti in difficoltà a causa di fattori estranei, come i conflitti e il quadro geopolitico internazionale, le zoonosi e le fitopatie e, non ultimo, la siccità. Sono previsti incentivi alle imprese e interventi sulla regolazione delle filiere produttive, a tutela del...
Notizie free
Le news dalla ricerca italiana: 11 luglio 2024
ISS: continuano a salire i casi di morbillo in Italia30Science.comRoma – Dal 1 gennaio al 30 giugno 2024, in Italia, sono stati notificati 717 casi di morbillo (24,3 casi per milione di abitanti), di cui 151 casi nel mese di giugno 2024,in lieve aumento rispetto ai 131 casi del mese precedente. È quanto emerge dal numero di luglio 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia […]Covid: in...
Le news dalla ricerca italiana: 10 luglio 2024
Scoperto buco nero che spiega evoluzione di quelli massicci30Science.comRoma – Osservando Omega Centauri con un piccolo telescopio, non appare diversa dagli altri cosiddetti ammassi globulari: una spettacolare collezione sferica di stelle, così densa verso il centro che diventa impossibile distinguere le singole stelle. Questo nuovo studio, guidato da Maximilian Häberle (Max Planck Institute for...
Le news dalla ricerca italiana: 9 luglio 2024
Tumori: analisi rileva disparità cure per quello alla prostata a livello strutture30Science.comRoma – L’84,5% dei pazienti riferisce di non essere stato preso in gestione da un team multidisciplinare, nonostante l’82,5% delle strutture (8 su 10) affermi di avere al proprio interno una Prostate Cancer Unit o un Gruppo Multidisciplinare dedicato. Analogamente 8 pazienti su 10 (il 75,9%)...
Le news dalla ricerca italiana 8 luglio 2024
ERC Grant, una ricerca a guida italiana studierà l’effetto del riconoscimento facciale sulla democraziaGianmarco Pondrano d'AltavillaRoma – Studiare l’impatto del riconoscimento facciale e di altre infrastrutture per la raccolta dati sulla nostra democrazia. Questo l’ambizioso obiettivo dell’italiana Stefania Milan, Sono professoressa ordinaria di studi critici sui dati (Critical Data Studies)...
Le news dalla ricerca italiana del 5 luglio 2024
Da Enea sensori innovativi per rilevare la presenza di gas nocivi per uomo e ambiente30Science.comRoma – Sensori di nuova generazione, sempre più miniaturizzati, efficienti e a basso costo, in grado di rilevare la presenza di gas nocivi per la salute e l’ambiente anche a bassissime concentrazioni, grazie all’impiego di materiali innovativi Questa nuova frontiera della ricerca a livello mondiale...
Le news dalla ricerca italiana del 4 luglio 2024
Tumore: Giornata Mondiale Bikini, da esperti consigli per estate Roma – Il bikini è uno dei simboli dell’estate, l’indumento che pone inevitabilmente il corpo della donna in primo piano. Ma se la donna in questione ha ricevuto una diagnosi di tumore al seno, vivrà la sua prima estate dopo la ricostruzione mammaria con qualche timore. Tutto assolutamente lecito, eppure, grazie alle nuove...
Le news dalla ricerca italiana del 3 luglio 2024
Via a ricerca su controllo per malattie trasmesse da zanzare30Science.comRom – Studiare i batteri simbionti delle zanzare per poterne meglio comprendere alcuni aspetti della biologia di questi insetti e mettere a punto delle metodiche innovative per il controllo delle malattie infettive trasmesse dalle zanzare. E’ lo scopo del progetto Sympathry, coordinato da Guido Favia, prorettore alla...
Le news dalla ricerca italiana del 2 luglio 2024
Accordo con Spagna a sostegno candidatura italiana per Einstein Telescope30Science.comRoma – Si rafforza la candidatura italiana per la costruzione di Einstein Telescope in Sardegna. Il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato oggi ad Olbia un’intesa con il vice ministro spagnolo della scienza, ricerca e innovazione, Juan Cruz Cigudosa, che prevede il sostegno...
Le news dalla ricerca italiana del 1 luglio 2024
INGV, Stromboli ed Etna bastano piccole variazione del magma per generare eruzioni esplosive Roma – I vulcani Stromboli ed Etna possono eruttare in modo più esplosivo a causa di minime variazioni nella composizione chimica del loro magma. Lo rivela lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems” pubblicato...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.