Napoli, sabato 22 giugno 2024 – Il cervello parla con il corpo e lo influenza. Comprendere la connessione tra il cervello e il resto del corpo è proprio lo scopo dello Spoke 4 di MNESYS dedicato a “Percezione e interazione cervello-corpo”.“Lo Spoke 4 si occupa di indagare il modo in cui il cervello interagisce con l’ambiente, cioè di come ad esempio vista e tatto vengano utilizzati per farci...
Notizie free
Depressione, studio MNESYS: mortalità per tumore fino all’86% più alta tra i pazienti che soffrono di disturbi psichici. Identificato enzima chiave da cui dipende il successo delle cure. Il ruolo dei fattori genetici e ambientali nel rischio di patologie psicotiche nei giovani
Napoli, lunedì 24 giugno 2024 – Il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo mentale: sono mezzo milione gli individui che presentano schizofrenia e disturbi bipolari e 3 milioni le persone nel nostro Paese che sono affetti da depressione, una malattia che nella sua forma più grave, definita depressione maggiore, ha un impatto estremamente significativo sulla qualità della vita ed è...
Le news dalla ricerca italiana del 18 giugno 2024
Sapienza, nuovi approcci terapeutici per la SLA30Science.comRoma – Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e pubblicato su Nature Communications ha individuato in un farmaco impiegato in terapie sperimentali contro il cancro un possibile approccio terapeutico per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La Sclerosi Laterale...
SLA, studio MNESYS svela il meccanismo del legame con lo smog. Scoperte anche “stampelle molecolari” contro difetto del gene chiave del Parkinson
Napoli, sabato 22 giugno 2024 – L’esposizione alle polveri sottili può contribuire allo sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che conduce rapidamente alla morte per paralisi e asfissia e che ad oggi non ha una terapia farmacologica efficace.“L’associazione tra SLA e particolato atmosferico è stata già rilevata in molti studi epidemiologici per la...
MNESYS e la sfida del cervello virtuale: realizzati per la prima volta in Italia avatar digitali. Serviranno a prevedere l’evoluzione delle malattie e la risposta ai farmaci
Napoli, sabato 22 giugno 2024 – C’è un meccanismo chiave che influisce sull’efficienza dell’intero sistema nervoso centrale, ancora in parte sconosciuto, ed è la neuroplasticità, cioè la capacità naturale del cervello di adattarsi e cambiare, a ogni età, in risposta alle esperienze di vitavissuta e agli stimoli che provengono dall’esterno, all’invecchiamento o a seguito di malattie di tipo...
Bimbi prematuri, individuate da studi MNESYS nuove terapie per ridurre i danni neurologici: da melatonina a percorsi riabilitativi
Napoli, venerdì 21 giugno 2024 – Si stima che attorno al 5-10% di tutti i neonati abbia necessità di cure rianimatorie al momento della nascita e che tra questi1 bambino su 10 nasca pretermine, ovvero venga messo al mondo prima della 37esima settimana di gestazione. La nascita pretermine presenta un elevato rischio di comparsa di patologie croniche, di ritardo dello sviluppo, paralisi cerebrale,...
Cervello, risorse record per ricerca italiana: 115 milioni da PNRR per programma MNESYS. Rete di 500 scienziati per oltre 200 progetti
Italia all’avanguardia in Europa nello studio delle neuroscienze: dalla creazione di avatar digitalidel cervello umano per studiare la risposta a farmaci e malattie, allo sviluppo di nuovibiomarcatori per la diagnosi precoce, fino all’identificazione di nuovi bersagli cellulari emolecolari per approcci farmacologici innovativi. Questi gli obiettivi di MNESYS, un Cern italianodella ricerca sul...
Dalla sclerosi multipla all’Alzheimer, il sistema immunitario “infiamma il cervello”. Studi MNESYS fanno luce sul ruolo dei globuli bianchi e individuano due proteine spia della neuroinfiammazione
EMBARGO VENERDI’ 21 GIUGNO ORE 13:30Napoli, venerdì 21 giugno 2024 – Per molto tempo si è pensato che il sistema nervoso centrale fosse autonomo e che il cervello si difendesse da solo per la barriera encefalica che lo rende particolarmente resistente ad attacchi esterni. Si parlava infatti di “santuario immunologico privilegiato”.“Nell’ultimo decennio è però diventato via via sempre più...
Le news dalla ricerca italiana del 17 giugno 2024
Digital News Report Italia 2024: 2 italiani su 3 consultano le news più volte al giorno Roma – Italiane ed italiani si allineano alla sfiducia ormai prevalente verso i media nella maggioranza dei paesi occidentali, confessano un interesse verso l’informazione che non va oltre il 40% e raramente sono disponibili a pagare per le notizie online, soprattutto gli adulti. Ma, poi, nei comportamenti...
Le news dalla ricerca italiana del 14 giugno 2024
Ricercatori UniTrento svelano ruolo RNA spazzatura nella malattia di Huntington30Science.comRoma – Un nuovo studio del gruppo di lavoro del del Dipartimento di Biologia Cellulare Computazione e Integrata – Cibio dell’Università di Trento pubblicato su Molecular Therapy Nucleic Acids, svela un nuovo aspetto molecolare della malattia che coinvolge l’RNA spazzatura con importanti implicazioni...
Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.
Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.