Dalle innovazioni per la vite applicate alla difesa fitosanitaria sostenibile all’uso delle tecnologie digitali, dai vitigni resistenti a quelli recuperati, passando attraverso la presentazione del volume L’industria alimentare tra cultura del made in italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa. E poi le numerose degustazioni. Immancabile la...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Mondo diVino. Lo speciale Vinitaly di CREAFuturo da oggi on line e in formato cartaceo al Padiglione MASAF a Vinitaly
Tutto pronto per Vinitaly, la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi e il mercato,...
Biodiversità Urbana del Comune di Arezzo: al via il progetto IDEAr
Monitorare le specie animali - formiche, farfalle ed uccelli in particolare - e vegetali – le alberature - per scoprire il patrimonio di biodiversità presente nel comune di Arezzo. Questo l’obiettivo del progetto IDEAr, Indagine Diversità Ecosistema Arezzo, nato dalla sinergia tra il Comune di Arezzo e il CREA, che verrà presentato pubblicamente sabato 29 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso...
Il CREA ad AGRICOLTURA E’: tutti gli appuntamenti, dalla nutrizione con lo sportello digitale alla genetica delle TEA fino ai cani salva piante
Il CREA partecipa ad Agricoltura E’, la kermesse, fortemente voluta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che celebra, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, il legame profondo tra l’agricoltura e la vita di tutti noi, rimarcandone il ruolo di risorsa fondamentali per il nostro benessere e per la sostenibilità del nostro futuro.Ampia e...
Giornata Mondiale dell’Acqua: l’infografica con i dati del CREA sul suo utilizzo nell’agricoltura italiana
Il CREA, infatti, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, supporta le Istituzioni nazionali e regionali nella programmazione e gestione degli usi dell’acqua in agricoltura, attraverso le banche dati SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura) e DANIA (Database Nazionale degli investimenti per l'Irrigazione e l'Ambiente).L’Italia è il terzo...