“Produrre di più con meno” è diventato il mantra dell’agricoltura contemporanea, imponendosi come uno storytelling semplice, attraente e rassicurante. Ma è davvero così? Dietro le promesse di un’agricoltura iperproduttiva e a basso impatto si cela una verità più articolata, che deve tener conto della complessità reale dei sistemi agricoli. Una riflessione critica a firma CREA - insieme ...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale
"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il CREA è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con...
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione: workshop CREA con il Ss La Pietra
“L’innovazione e la ricerca, con il supporto prezioso del Crea, sono strumenti fondamentali per favorire la crescita del comparto florovivaistico che, nelle imprese impegnate nel territorio di Pescia, ha uno dei suoi fulcri più importanti. Per far crescere il settore occorre essere propositivi nell’approccio alle nuove opportunità, specie se provenienti da ambiti quali la cosmetica che hanno...
Torna “Tutti giù in Cantina”, X Festival della Cultura del Vino, presso la sede CREA di Velletri (via Cantina Sperimentale 1), venerdì 20 – domenica 22 giugno
Per il decennale: Italia del vino al centroInaugurazione alla presenza di Francesco Lollobrigida ministro Masaf; Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura della Regione Lazio; Ascanio Cascella Sindaco di Velletri; Massimiliano Raffa, Presidente Arsial; Andrea Rocchi, Presidente CREA; Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale CREA; Riccardo Velasco, Direttore Viticoltura ed Enologia.Evento...
Ricerca e impresa in campo con il CREA
“L’innovazione è il motore che da sempre consente al CREA di essere un ponte tra la ricerca scientifica e il mondo produttivo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore agroalimentare. Il futuro si costruisce con il territorio e, qui in Puglia, ha un cuore antico come quello della ex Cantina Sperimentale, fondata del 1879 e fulcro dell'enologia locale, ma guarda avanti...