Articoli in categoria Scienza

Notizie di Scienza Free

Free

Le news dalla ricerca italiana del 29 gennaio 2024

FBK: la realtà virtuale cambia le emozioni nei pazienti anziani30Science.comRoma – La realtà virtuale, in particolare l’immersione in un ambiente “naturale” e distensivo grazie ad un visore 3D, era sicura e aveva avuto un impatto sulla promozione dello stato di rilassamento e di emozioni positive. Sono queste le principali conclusioni dello studio “Utilizzo di ambienti personalizzati virtuali in...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 23 gennaio 2024

Caffè, UniUd insieme a Illycaffè e Lavazza ricostruiscono la storia genetica della varietà arabica30Science.comRoma –  Scoperta la storia genetica del caffè Arabica, la specie che produce circa il 60 per cento del caffè nel mondo. La ricostruzione della sequenza genomica è opera di un gruppo di ricerca congiunto dell’Università di Udine e dell’Istituto di genomica applicata (Iga) del capoluogo...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 22 gennaio 2024

Tumori: nel microbiota la chiave della resistenza ai farmaci per quello colon-retto30Science.comRoma – La chemioterapia rappresenta ancora oggi un’arma fondamentale nella terapia dei tumori, specialmente di quelli intestinali. Sono disponibili in clinica numerosi farmaci, alcuni dei quali condividono il meccanismo comune di danneggiare il DNA delle cellule tumorali, sgretolandolo pezzo dopo...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 19 gennaio 2024

UniTo, studio internazionale lancia allarme per le piante utili all’uomo30Science.comRoma – In una ricerca pubblicata oggi, venerdì 19 gennaio, sulla rivista Science, gli scienziati del World Conservation Monitoring Centre del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e dei Royal Botanic Gardens, Kew, in collaborazione con l’Università di Torino e altri partner accademici, hanno quantificato...

Free

Le news dalla ricerca italiana del 18 gennaio 2024

Due ricercatrici del Cnr vincono l’ERC “Proof of Concept”30Science.comRoma – Tra i destinatari dei finanziamenti “Proof of Concept” (PoC) annunciati oggi dell’European Research Council (ERC), anche due ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche: si tratta di Miriam Serena Vitiello dell’Istituto nanoscienze (Nano) del Cnr di Pisa per il progetto “TeraScan”, ed Emanuela Zaccarelli...