Un team di ricercatori del CREA - che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale - ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del...
Articoli in categoria Scienza
Notizie di Scienza Free
Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più
Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al III trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell’industria (-0,7%) e cresce quello dei servizi...
GIORNATA DEL MAIS 2025: l’impatto di ricerca e innovazione per l’adattamento ai nuovi scenari climatici
“Siamo profondamente convinti come ricercatori che per ogni sfida sia necessario trovare nella ricerca e nell’innovazione le risposte per superarla. E’ con questo spirito che affrontiamo la Giornata del Mais 2025, e siamo sicuri che i maiscoltori sapranno raccogliere la sfida del cambiamento climatico, mettendo a frutto ogni soluzione che proviene dal mondo della ricerca pubblica e privata” -...
CREA e SOGESID insieme per la gestione sostenibile della risorsa idrica e la bonifica dei Siti di Interesse Nazionale
Un utilizzo intelligente e sostenibile della risorsa idrica nelle filiere agricola, industriale e in ambito civile per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e interventi di bonifica nei SIN (Siti di Interesse Nazionale) con particolare attenzione alle aree agricole e ittiche presenti. Questi gli obiettivi oggetto del Protocollo di Intesa firmato oggi tra il CREA, il più importante...
Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta. Obiettivo nuove varietà sostenibili e resilienti
“L’infrastruttura informatica messa a punto con Microsoft per il progetto Pangenoma frumento duro rappresenta una svolta per chi fa ricerca, perché consente a tutti i ricercatori CREA di accedere da remoto alla più avanzata piattaforma bioinformatica attualmente disponibile. Siamo particolarmente orgogliosi di aver fatto da apripista in tal senso”. Così il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi,...