Articoli in categoria Scienza

Notizie di Scienza Free

Free

Agroecologia: al via riflAEssi, il progetto nazionale per l’Agroecologia, coordinato dal CREA

Sostenere l'agroecologia come approccio strategico per una transizione della nostra agricoltura e dei nostri sistemi alimentari verso modelli più sostenibili, inclusivi e resilienti, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico, assicurando però al contempo la sicurezza alimentare e l’accesso a cibo sano, di qualità, a un prezzo equo. Questo è l’obiettivo di riflAEssi – Ricerca Innovazione...

Free

Convegno congiunto SINU-CREA LA REALTÀ DEGLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA

L’evento gratuito dal titolo “La realtà degli alimenti della Dieta Mediterranea” si terrà presso la sala “Vietri-Ravello” del Grand Hotel Salerno, dalle ore 9.30 alle 13.30, precedendo il fitto programma della 45° Edizione del Congresso Nazionale SINU, che inizierà il 28 maggio pomeriggio nello stesso luogo.   Il convegno rappresenta un’importante occasione di approfondimento e di dialogo sulle...

Free

Durum Days 2025, CREA: Innovazione e Ricerca per il Grano Duro Italiano di domani

“La ricerca sul frumento duro al CREA oggi è focalizzata sullo sviluppo di sistemi avanzati di modellizzazione digitale per il miglioramento e la predizione di resa e qualità nella produzione cerealicola italiana. Grazie al progetto GRANO.IT finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il CREA, in collaborazione con DIGIMAT Spa, guida una svolta innovativa nella filiera...

Free

Il CREA a Macfrut 2025: tutti gli appuntamenti in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio

“Dobbiamo sostenere il nostro comparto ortofrutta, il primo per valore della nostra agricoltura. Gestione ottimizzata di acqua e suolo, resilienza a malattie e cambiamenti climatici, qualità, shelf life: sono solo alcuni dei temi su cui siamo impegnati a supporto della produttività e della competitività del settore. Ma fare ricerca non basta, occorre trasferirla a chi poi la deve applicare in...

Free

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni...