Notizie free

Ricerca tra le categorie:

Free

GIORNATA DEL MAIS 2025: l’impatto di ricerca e innovazione per l’adattamento ai nuovi scenari climatici

“Siamo profondamente convinti come ricercatori che per ogni sfida sia necessario trovare nella ricerca e nell’innovazione le risposte per superarla. E’ con questo spirito che affrontiamo la Giornata del Mais 2025, e siamo sicuri che i maiscoltori sapranno raccogliere la sfida del cambiamento climatico, mettendo a frutto ogni soluzione che proviene dal mondo della ricerca pubblica e privata” -...

Free

CREA e SOGESID insieme per la gestione sostenibile della risorsa idrica e la bonifica dei Siti di Interesse Nazionale

Un utilizzo intelligente e sostenibile della risorsa idrica nelle filiere agricola, industriale e in ambito civile per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e interventi di bonifica nei SIN (Siti di Interesse Nazionale) con particolare attenzione alle aree agricole e ittiche presenti. Questi gli obiettivi oggetto del Protocollo di Intesa firmato oggi tra il CREA, il più importante...

Free

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta. Obiettivo nuove varietà sostenibili e resilienti

“L’infrastruttura informatica messa a punto con Microsoft per il progetto Pangenoma frumento duro rappresenta una svolta per chi fa ricerca,  perché  consente a tutti i ricercatori CREA di accedere da remoto alla più avanzata piattaforma bioinformatica attualmente disponibile. Siamo particolarmente orgogliosi di aver fatto da apripista in tal senso”. Così il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi,...

Free

Annuario CREA 2023: agroalimentare si conferma settore chiave. Focus su sostenibilità: economica, ambientale e sociale

“L’Annuario dell’agricoltura italiana restituisce ogni anno, da 77 anni, una fotografia del settore agricolo nazionale straordinariamente dettagliata, per comprendere fenomeni e dinamiche in atto, sia a livello regionale, sia nel più ampio contesto nazionale e globale. Il 2023, nonostante gli andamenti climatici avversi e l’aggravamento della instabilità internazionale, è stato un anno in cui...

Free

FORUM ITALIA-GIAPPONE: XII EDIZIONE DUE PAESI, UNA VISIONE, MOLTE SINERGIE

“Italia e Giappone sono su parti opposte del globo, lontane per geografia, storia e cultura. Eppure, sono tanti i tratti comuni che le avvicinano e le uniscono. Entrambe con una grande storia alle spalle, ma con la capacità di guardare avanti, coltivando eccellenza, talenti, creatività e innovazione. Insomma, tradizione e innovazione che convivono e si sostengono a vicenda. Al nostro governo va...

Free

Agricoltura di precisione: Presentati i risultati finali di AgriInfo e AgroModelli, sottoprogetti di Agridigit

I dispositivi digitali sono l’indispensabile supporto di un’agricoltura che intenda essere al contempo sostenibile, produttiva e resiliente ai cambiamenti climatici. Proprio in questa ottica, la ricerca del CREA,  ha sviluppato prodotti e servizi avanzati, dedicati al mondo governativo e della ricerca. Si tratta di un’attività svolta dai sottoprogetti  AgroModelli ed AgriInfo, nell’ambito di...

Free

FORUM ITALIA-GIAPPONE: XII EDIZIONE DUE PAESI, UNA VISIONE, MOLTE SINERGIE

JIEF (Japan Italy Economic Federation) in collaborazione con il CREA, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Japan Business Federation (Confindustria giapponese) e della Camera di Commercio e Industria giapponese in Italia, e con il supporto di CIA Agricoltori Italiani, Camera di Commercio Italo Orientale e IUSS (International Union of Soil Sciences) in presenta mercoledì 11...

Free

Social media: in 30 anni testi e linguaggi appiattiti, “specchio” dell’(in)evoluzione culturale

Dall’analisi di 300 milioni di commenti in inglese provenienti da Facebook, Twitter, Reddit, YouTube, Telegram ed altre piattaforme, emerge una riduzione costante della complessità e della ricchezza linguistica nei commenti degli utenti, che può influire sul modo in cui formiamo e condividiamo idee

Free

Luppolo italiano: CREA e Carlsberg Italia insieme per sostenerlo nella filiera brassicola

La coltivazione del luppolo in Italia sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano: il settore è in espansione e ha visto nascere negli ultimi anni aziende agricole specializzate per fornire materia prima di eccellenza alla birra Made in Italy. In tal senso il CREA è da tempo sempre più impegnato nel supporto della filiera brassicola, sempre più emergente in Italia.Per sottolineare l’impegno...

Free

Birra italiana: CREA presenta il primo anno di attività per il progetto MASAF LOB.IT

Luppolo e orzo da una filiera sostenibile per una birra aromatica, poco alcolica e completamente italiana. Questi gli obiettivi principali del progetto LOB.IT “Luppolo, Orzo, Birra: biodiversità ITaliana da valorizzare”, coordinato dal CREA – con il suo Centro di Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura (CREA-OFA), in collaborazione con l’Università di Parma e finanziato dal MASAF, che punta...

Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.

Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.