• Login
  • Registrazione
R.ITA News
  • Status Notizie
    • Free
    • Rilasciate
    • Embargate
  • Categorie Notizie
    • Business
    • Cosmo
    • Natura
    • Salute
    • Scienza
    • Società
  • Tipologia
    • Articolo rivista
    • Comunicato stampa
    • Informazione aziendale
  • Multimedia
  • Istituti
Seleziona una pagina
Notiziario ricerca italiana del 4 dicembre 2023

Notiziario ricerca italiana del 4 dicembre 2023

da 30science.com | 4 Dic, 2023 | Free, Informazione aziendale, Natura, Salute, Scienza, Società

Notiziario ricerca italianaUniMi, un passo avanti per trattamento farmacologico sintomi autismo30Science.comRoma – Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di...
Notiziario Ricerca Italiana del 1 dicembre 2023

Notiziario Ricerca Italiana del 1 dicembre 2023

da 30science.com | 1 Dic, 2023 | Business, Free, Informazione aziendale

Tumori: al Pascale via a studio fase 3 del vaccino a mRNA, primo in Italia30Science.comRoma – Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia gioca qui un ruolo di primo...
Notiziario Ricerca italiana del 30 novembre 2023

Notiziario Ricerca italiana del 30 novembre 2023

da 30science.com | 30 Nov, 2023 | Free, Informazione aziendale, Natura, Salute, Scienza, Società

Archeologia: Ca’ Foscari, ricercatori scoprono cimitero primi abitanti di Venezia Roma – Ha avuto luogo anche quest’anno, nei mesi di settembre e ottobre 2023, la campagna di scavo degli archeologi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari...

Memoria, una proteina “ingegnerizzata” per potenziarla

da Università Cattolica del Sacro Cuore | 16 Nov, 2023 | Comunicato stampa, Free, Salute

Neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella...

Tumore dell’ovaio, l’intelligenza artificiale predice le risposte alla terapia

da Università Cattolica del Sacro Cuore | 10 Nov, 2023 | Comunicato stampa, Free, Salute

Sviluppato un tool basato sull’intelligenza artificiale che predice il successo della terapia nell’80% delle pazienti con tumori ovarici, inteso come riduzione volumetrica delle lesioni tumorali, con una accuratezza dell’80%, cioè di gran lunga superiore a quella dei...
Pelle scura, calvizie, antenati anatolici: le ultime scoperte sul genoma di Ötzi

Pelle scura, calvizie, antenati anatolici: le ultime scoperte sul genoma di Ötzi

da Eurac Research | 16 Ago, 2023 | Comunicato stampa, Free, Scienza

Comunicato stampa sotto embargo fino alle ore 17 di mercoledì 16 agosto 2023Il genoma di Ötzi era già stato decodificato più di dieci anni fa: era la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione...

Terapie digitali: esperti network EIT Health, tecnologia in crescita ma mancano norme per farle decollare

da EIT Health InnoStars | 19 Apr, 2023 | Comunicato stampa, Free, Rilasciata, Salute

You must be logged in to view the content.
Testata in val Senales una nuova tecnologia satellitare

Testata in val Senales una nuova tecnologia satellitare

da Eurac Research | 5 Apr, 2023 | Comunicato stampa, Free, Natura, Rilasciata

Nei giorni scorsi un piccolo Cessna con a bordo una tecnologia sperimentale ha sorvolato in due tornate la val Senales, in Alto Adige, lungo rotte precise tra il lago di Vernago e Croda delle Cornacchie. La nuova tecnologia ha misurato lo scambio termico tra neve e...
Prove di sopravvivenza sotto la neve

Prove di sopravvivenza sotto la neve

da Eurac Research | 14 Mar, 2023 | Comunicato stampa, Free, Salute

Ogni anno in Europa le persone travolte da valanghe sono centinaia. Quando rimangono completamente sepolte nella neve, è spesso il poco ossigeno che hanno a disposizione a causarne la morte. Una start-up norvegese ha sviluppato un dispositivo che dovrebbe aiutare a...
Scienza: ecco perché alcuni rettili e anfibi campano cent’anni

Scienza: ecco perché alcuni rettili e anfibi campano cent’anni

da Cnr Iret | 30 Giu, 2022 | Comunicato stampa, Natura, Rilasciata, Scienza

Il processo di invecchiamento, in alcune specie di rettili e anfibi, può dipendere direttamente dalle condizioni ambientali in cui si trovano. Questo è quanto emerge da due studi, pubblicati sulla rivista Science e condotti da team internazionali, a cui ha partecipato...
Pagina 29 di 30« Prima«...1020...2627282930»

Ultimi Post

  • On line il nuovo sito delle innovazioni CREA: la ricerca applicata per tutti
  • Vino italiano, identità da difendere: ricerca, coesione e strategia in risposta alle sfide globali
  • Commercio con l’estero: la bilancia agroalimentare migliora ancora e torna positiva
  • COLTIVAITALIA: 13,5 milioni di euro al CREA per ricerca e innovazione
  • Agroalimentare, I trimestre 2025: in crescita la performance economica con +0,7% di PIL, export traina sempre di più

R.ita è un prodotto di Trenta Science Communication S.r.l.

Indirizzo: via Piero Carnabuci 18, 00139 Roma - P.IVA: 10971211007  - Pec: 30scicom@pec.it - Per info: info@rita.news

Privacy Policy

Sito Web Sviluppato da ALEA | Copyright 2022-2025 © Tutti i diritti riservati