La centralità e il ruolo dei boschi per rispondere alle sfide di gestione territoriale e soprattutto ambientali è ormai saldamente riconosciuta dall’opinione pubblica e dai policy makers, a livello comunitario e nazionale, anche prevedendo l’aumento della superficie...
CREA

Articoli di questo autore
Di seguito puoi vedere gli articoli dell’autore in base ai livelli di permesso concessi al tuo account.
Agricoltura digitale: presentati dal CREA i risultati finali del progetto “AgroFiliere”
Sistemi meccatronici e di interfaccia digitale per trattori, dispositivi per lo smart farming, applicazioni digitali e meccatroniche avanzate per le colture cerealicole, orticole e florovivaistiche e per le trasformazioni agroalimentari, droni e robotica in campo per...
Open Days CREA: la Ricerca scende in campo e incontra il territorio
“Vogliamo scendere in campo, non solo metaforicamente. Con i nostri Open days, nelle sedi CREA di tutta Italia, vogliamo aprirci al territorio, raccontando le tante anime del nostro lavoro, dall’agricoltura all’alimentazione all’ambiente, temi centrali per il futuro...
Cambiamento climatico: la sfida delle colture
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato...
Apicoltura: individuato acaro orientale in Georgia
Potrebbe arrivare ancora dall’Asia la nuova minaccia per le api, la cui salute è già messa a dura prova dalla globalizzazione, dall'effetto dei cambiamenti climatici e dell'abuso di fitofarmaci. Si tratta dell’acaro Tropilaelaps mercedesae, un ectoparassita (che vive...
Api e Miele: a che punto siamo?
Il ruolo delle api e degli altri impollinatori in termini di mantenimento della biodiversità e di salubrità alimentare è da tempo riconosciuto, non solo dal mondo scientifico, ma anche dall’opinione pubblica, che vede nel miele un alimento goloso e salutare al...
Giornata Mondiale delle Donne rurali: il contributo del CREA
Donne rurali italiane oggi: conducono circa un terzo delle aziende agricole totali (31,5%), con una dimensione aziendale mediamente inferiore rispetto a quelle a conduzione maschile (in media 4 ha in meno), contribuendo, di conseguenza, in misura minore alla...
I peperoni del futuro: più resistenti a patogeni e a cambiamenti climatici e con maggiori proprietà antiossidanti
Peperoni di alta qualità, più resilienti ai parassiti e agli eventi climatici estremi e con maggiore proprietà antiossidante. Questi i risultati di tre progetti internazionali a cui il CREA ha contribuito, recentemente pubblicati sulla rivista scientifica “Current...
Il CREA al G7: tutti gli appuntamenti allo stand MASAF e on line da sabato il numero di CREAFUTURO E’ tempo di soluzioni!
Dal miele ai cereali, dagli EVO all’uva senza semi, dalla marmellata di agrumi alle pesche, passando anche per la filiera che non ti aspetti, i fiori eduli, fino ad arrivare alla serra mediterranea e alla certificazione delle sementi. Ma anche biodiversità, acqua,...
Unibo e CREA insieme per Expanding frontiers for crop genetics, la 67esima edizione del Congresso annuale della Società italiana di Genetica Agraria
L’appuntamento – intitolato Expanding frontiers for crop genetics – è organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Alma Mater, insieme al Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture industriali del CREA. Ad aprire i lavori saranno Silvio...