Notizie free

Ricerca tra le categorie:

Free

Olio EVO italiano: imparare giocando, con Oleario

850 Alunni di 6 istituti scolastici superiori di diverse regioni italiane hanno partecipato al 1° Torneo Nazionale Trivia Game - Gioca con Oleario- appena concluso. Si tratta di un gioco a carattere interdisciplinare, realizzato dai Centri CREA Politiche e Bioeconomia, Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura, Alimenti e Nutrizione nell’ambito di “Oleario. Dove l’Italia lascia il segno” , il...

Free

Giornata Nazionale degli Alberi: il rimboschimento di conifere dalla sperimentazione, alla gestione e alle prospettive future

La centralità e il ruolo dei boschi per rispondere alle sfide di gestione territoriale e soprattutto ambientali è ormai saldamente riconosciuta dall’opinione pubblica e dai policy makers, a livello comunitario e nazionale, anche prevedendo l’aumento della superficie forestale con processi di rimboschimento. A livello nazionale la scelta delle specie da utilizzare è ricaduta sulle conifere...

Free

Agricoltura digitale: presentati dal CREA i risultati finali del progetto “AgroFiliere”

Sistemi meccatronici e di interfaccia digitale per trattori, dispositivi per lo smart farming, applicazioni digitali e meccatroniche avanzate per le colture cerealicole, orticole e florovivaistiche e per le trasformazioni agroalimentari, droni e robotica in campo per prevenire l’attacco di patogeni, diminuire l’utilizzo di acqua, fitosanitari e concimi, riducendo l’impatto ambientale e...

Free

La polarizzazione politica e l’uso di linguaggio tossico su Twitter si manifestano con dinamiche comuni a livello internazionale

Roma, 14 nov. 2024 - Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications rivela pattern comuni di polarizzazione politica online, evidenziando come l’ostilità tra gruppi politici opposti si traduca in interazioni più tossiche rispetto a quelle all'interno dello stesso gruppo. La ricerca, condotta da un team internazionale di scienziati sociali e informatici, ha analizzato le interazioni su...

Free

Open Days CREA: la Ricerca scende in campo e incontra il territorio

“Vogliamo scendere in campo, non solo metaforicamente. Con i nostri Open days,  nelle sedi CREA di tutta Italia, vogliamo aprirci al territorio, raccontando le tante anime del nostro lavoro, dall’agricoltura all’alimentazione all’ambiente, temi centrali per il futuro di tutti. Come CREA ci impegneremo sempre di più nel trasferimento tecnologico a tutti i livelli - dagli imprenditori ai...

Free

Cambiamento climatico: la sfida delle colture

Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le produzioni tipiche. Questi gli obiettivi dello studio, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto LIFE ADA, finanziato dalla Ue, coordinato da Unipol e partecipato da ARPAE...

Free

Apicoltura: individuato acaro orientale in Georgia

Potrebbe arrivare ancora dall’Asia la nuova minaccia per le api, la cui salute è già messa a dura prova dalla globalizzazione, dall'effetto dei cambiamenti climatici e dell'abuso di fitofarmaci. Si tratta dell’acaro Tropilaelaps mercedesae, un ectoparassita (che vive cioè sulla superficie esterna dell’ospite) originario delle api mellifere asiatiche giganti (Apis dorsata, A. breviligula e A....

Free

Api e Miele: a che punto siamo?

Il ruolo delle api e degli altri impollinatori in termini di mantenimento della biodiversità e di salubrità alimentare è da tempo riconosciuto, non solo dal mondo scientifico, ma anche dall’opinione pubblica, che vede nel miele un alimento goloso e salutare al contempo. Proprio per questo il settore delle api e del miele ha raggiunto negli ultimi anni valori significativi: con oltre 22 mila...

Free

Giornata Mondiale delle Donne rurali: il contributo del CREA

Donne rurali italiane oggi: conducono circa un terzo delle aziende agricole totali (31,5%), con una dimensione aziendale mediamente inferiore rispetto a quelle a conduzione maschile (in media 4 ha in meno), contribuendo, di conseguenza, in misura minore alla produzione standard nazionale (17,5%). (dati Censimento dell’Agricoltura ISTAT).In realtà, il contributo femminile al settore primario, va...

Free

I peperoni del futuro: più resistenti a patogeni e a cambiamenti climatici e con maggiori proprietà antiossidanti

Peperoni di alta qualità, più resilienti ai parassiti e agli eventi climatici estremi e con maggiore proprietà antiossidante. Questi i risultati di tre progetti internazionali a cui il CREA ha contribuito, recentemente pubblicati sulla rivista scientifica “Current Biology”. Allo studio hanno lavorato sette Istituzioni di ricerca, tra cui l’Istituto di Fisiologia molecolare delle Piante “Max...

Non sei autorizzato a visionare questo contenuto.

Per poter leggere le notizie rilasciate fai il LOGIN o REGISTRATI.